San Marino. Compie 60 anni lo statuto dell’Aspa

San Marino. Compie 60 anni lo statuto dell’Aspa

Il 22 novembre del 1959 veniva approvato lo statuto dell’Associazione sammarinese produttori agricoli: Aspa e Fondazione XXV Marzo celebrano il 60° anniversario con un convegno.

Lo annuncia in una nota l’Associazione sammarinese produttori agricoli, dando a tutti l’appuntamento alle ore 9.30 di domenica 24 novembre a Villa Manzoni.

“Il settore agricolo ed agroalimentare sammarinese: attualità, ruolo e prospettive”, si legge nel comunicato, inizierà con “l’intervento del presidente dell’Associazione sammarinese produttori agricoli, Lorenzo Canini, e i saluti delle autorità e degli ospiti”.

A seguire “l’intervento sul comparto agricolo sammarinese di Tonino Ceccoli, dirigente dell’Ufficio risorse agricole e ambientali, e la presentazione del progetto San Marino Bio da parte di Antonio Borri“.

La sessione mattutina “si concluderà con la presentazione del volume ‘Lo statuto agrario della Repubblica di San Marino’ curato dalla Fondazione XXV Marzo e presentato dal direttore del comitato scientificoAntonio Carattoni“.

Il volume, spiega l’Associazione sammarinese produttori agricoli, “ripropone lo storico statuto agrario realizzato dall’abate Domenico Mengozzi, pubblicato nel 1813 allo scopo di introdurre anche tra i possidenti e contadini sammarinesi le tecniche agronomiche ormai diffuse nella Penisola italiana; la ristampa è corredata da un’introduzione curata da Verter Casali e all’interno del volume trovano spazio anche lo statuto dell’Aspa e l’indice dell’archivio dell’associazione, riordinato e catalogato dalla Fondazione XXV Marzo, che lo ha reso disponibile per attività di ricerca presso la propria sede”.

Dopo la pausa dei lavori e il buffet a base di prodotti del Consorzio Terra di San Marino offerto da Aspa, aggiunge l’associazione in una nota, la sessione pomeridiana “sarà dedicata la tema della cooperazione agricola quale strumento di aggregazione dei produttori e di valorizzazione e commercializzazione delle produzioni tecniche e zootecniche: prenderanno la parola gli esponenti del Consorzio Vini Tipici di San Marino, della Cooperativa ammasso prodotti agricoli, della Cooperativa olivicoltori sammarinesi, della Cooperativa allevatori sammarinesi, della Cooperativa apicoltori sammarinesi, della Cooperativa agricola latte sammarinese e del Consorzio Terra di San Marino”.

Al termine del dibattito, verrà infine dato “spazio alla celebrazione dei soci più anziani dell’associazione e di chi si è distinto nel campo agricolo, agroalimentare e della cooperazione agricola”.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy