“Oggi la rete, ieri l’etere”, di Luca Zavoli. Proposte per San Marino

“Oggi la rete, ieri l’etere”, di Luca Zavoli. Proposte  per San Marino

Data l’anagrafe, non ho certo vissuto in prima persona gli ultimi anni 70, periodo in cui, in Italia, ci fu un ‘boom demografico’ delle prime radio libere, in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale che sanciva la legittimità delle trasmissioni radiofoniche italiane, sebbene a livello locale. Questo permise una vera e propria rivoluzione: radio improvvisate, maggiore coinvolgimento degli ascoltatori, la sensazione di poter raggiungere centinaia di persone con la propria voce filtrata attraverso un microfono.

Internet oggi è il degno discepolo delle radio libere di 30 anni fa. Il bacino d’utenza è certamente più ampio, l’interazione sicuramente migliore, ma il desiderio di spalancare una finestra sul mondo è alla base di entrambi i fenomeni.

San Marino non credo abbia vissuto sulla sua pelle la prima ‘rivoluzione’ di cui ho parlato, la seconda è tuttora in atto e non credo avrà battute d’arresto, almeno in tempi brevi. Si potrebbe recuperare il tempo perduto cercando di integrare questi due mondi nati dalla medesima sete di comunicazione. Una web radio, nuova, da affiancare alle frequenze tradizionali, che possa permettere anche a noi, oggi, di sperimentare, creare, sentire la propria voce gracchiare in un microfono e salutare gli ascoltatori al termine delle trasmissioni.

Un tributo ai ‘pirati’ dell’etere che furono, una bella opportunità per chi continua ad amare la radio.

San Marino, Luca Zavoli
Per commenti, osservazioni, idee, scrivete a: Luca Zavoli
Leggi la RUBRICA DI LUCA ZAVOLI

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy