Osla , regolamentazione autonoleggi

Osla , regolamentazione autonoleggi

OSLA Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori condivide la necessità di amplificare la normativa e la regolamentazione del settore autonoleggi nella Rep. di San Marino, ma questo non vuol dire sopprimere il settore. Dovremmo considerare anche le prospettive sostenibili nel rispetto delle regole di settore, come si riscontra in altri paesi europei. Guardiamo alla Germania e alla regolamentazione del settore a livello europeo e transnazionale di autonoleggio: vanno resi concreti i controlli, ma nell’ottica della liberalizzazione e dell’eliminazione di privilegi di casta di alcuni esercenti di attività commerciali, altrimenti si rischia di correggere un errore con un altro errore, dando la possibilità a pochi soggetti di controllare il mercato in forza di posizioni di oligopolio, a discapito della concorrenzialità e dei conseguenti diritti dei consumatori, drogando all’origine il mercato.
La soluzione non è di certo limitare il noleggio ad un massimo di n° 2 veicoli sopra i 3000cc. e aumentare il capitale sociale da versare per le società di autonoleggio.
OSLA Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori sta organizzando un gruppo di lavoro per proporre alla Segreteria di Stato per l’Industria, una soluzione in linea con gli standard regolamentari europei del settore, approfondendo gli strumenti di controllo e di collegamento, che servono dopo che l’autonoleggio ha effettuato gli adempimenti di legge e l’adeguata verifica, con una verifica real time del sottoscrittore del contratto di noleggio nei data base anche sovranazionali, al fine di accertare le credenziali dei responsabili del contratto di autonoleggio, senza soffocare il settore, con condizioni solo apparentemente risolutive delle turbative, che possono essersi presentate o con condizioni peggiorative rispetto agli standard internazionali di settore, ma prevedendo tutti quegli strumenti di controllo e attuazione nel settore, anche se necessario in collegamento informativo con l’Italia.
Ricordandosi che per le finalità poco trasparenti anche un utilitaria potrebbe essere uno strumento.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy