Prime prove di analisi delle residenze a San Marino

Prime prove di analisi  delle residenze a San Marino

La Tribuna Sammarinese espone una prima analisi del fenomeno delle residenze nella Repubblica di San Marino in un articolo (non firmato) intitolato: ‘Residenti da controllare: l’equivoco dei dati. Sono 4.090 gli italiani a San Marino ma l’Agenzia delle Entrate ne denuncia il doppio‘.

Probabilmente su una cosa l’Agenzia delle Entrate ha ragione e cioè sui casi di persone che dicono di risiedere su un territorio (in Italia o a San Marino) ed invece effettivamente risiedono sull’altro. In questo caso entrambi gli Stati subiscono conseguenze negative fornendo servizi e non ricevendo in cambio nessun tipo di imposta perché questa matura direttamente sul posto in cui si esegue il lavoro e quindi versata attraverso i sostituti di imposta, all’erario del Paese in cui si dice di non risiedere. Ma sotto questo profilo sicuramente non è l’Italia a rimetterci bensì San Marino che eroga servizi, soprattutto in campo sanitario, senza ricevere alcuna contropartita.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy