Rimini: Giunta comunale adegua il Peg 2011

Rimini: Giunta comunale adegua il Peg 2011

Trova coerenza e costanza la direzione di marcia della nuova Giunta comunale.

Dopo gli impegni su aeroporto, fiera, università, scuole, palacongressi, con l’approvazione dell’adeguamento del Piano economico di gestione 2011 concretizza già quest’anno i progetti e gli obiettivi sui quali l’azione amministrativa del Comune di Rimini si è sviluppata nei primi mesi del mandato, che hanno tradotto operativamente parte delle indicazioni strategiche contenute nelle Linee programmatiche di mandato approvate dal Consiglio comunale nel luglio scorso.

La Giunta comunale ha infatti approvato l’adeguamento del Piano esecutivo di gestione (Peg) del Comune di Rimini per l’anno 2011 con cui vengono inseriti nello strumento principe per la gestione dell’ente una serie di progetti al centro dell’azione amministrativa di questi mesi come il Piano Generale del Sistema fognario del Comune di Rimini – Piano Operativo degli Interventi prioritari per la salvaguardia della balneazionela realizzazione della galleria di arte moderna e contemporanea – FAR Fabbrica Arte Riminiil progetto CI.VI.VO. per l’attuazione dei progetti di volontariato civico

Il PEG è infatti lo strumento di gestione per budget, in cui, oltre l’attribuzione degli obiettivi ai responsabili, sono evidenziate anche le risorse strumentali e umane assegnate per raggiungere gli obiettivi stessi e portare a termine le azioni e i progetti affidati nell’esercizio di riferimento.

La scelta della Giunta modifica anche le modalità di lavoro tra i singoli settori dell’ente, introducendo il tema del “lavoro per progetti” come strumento per rendere più efficace il lavoro dell’amministrazione comunale migliorando coordinamento e collaborazione tra e dentro le strutture organizzative.

In particolare gli obiettivi saranno seguiti da un gruppo di progetto con l’attribuzione al responsabile di funzioni di “leader project”, investito del compito di realizzare l’obiettivo in una visione “integrata” e processuale dei progetti che superi una visione settoriale e verticale che ha caratterizzato nel passato alcune azioni dell’ente.

Un’impostazione e un ruolo che costituirà un elemento cruciale nell’apprezzamento sul raggiungimento degli obiettivi in sede di valutazione della prestazione dirigenziale.

La Giunta introduce così il principio dell’approccio integrato, quale modalità ordinaria di gestione delle attività e dei progetti caratterizzati da rilevante grado di complessità e da portata intersettoriale.

Uno strumento decisivo che, oltre a finalizzare al risultato e a ottimizzare l’attività delle strutture organizzative, potrà ricondurre a unità le diverse istanze e i diversi interessi (pubblici e privati) coinvolti nell’azione amministrativa.



Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy