Rimini, Questura. Il Capodanno più lungo del mondo: l’impegno della Polizia e di tutte le forze dell’ordine

Rimini, Questura. Il Capodanno più lungo del mondo: l’impegno della Polizia e di tutte le forze dell’ordine

IL CAPODANNO PIU’ LUNGO DEL MONDO: L’IMPEGNO DELLA POLIZIA DI STATO E DI TUTTE LE FORZE DELL’ORDINE PER L’ORDINATO SVOLGIMENTO DEGLI EVENTI
 
Un fine anno di intenso lavoro per gli uomini in divisa. Numerosi infatti sono stati i  servizi pianificati in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica tenuto dal Prefetto di Rimini, dr.ssa Giuseppa Strano e tecnicamente predisposti dal Questore di Rimini per assicurare l’ordinato svolgimento degli innumerevoli eventi che hanno interessato Rimini e i comuni della sua provincia a partire dalla serata di ieri fino alle prime luci dell’alba di oggi. Decine di migliaia sono state le persone che dalla prima serata di ieri hanno atteso il concerto di Luca Carboni in Piazzale Fellini, dove a mezzanotte è stato organizzato un meraviglioso spettacolo pirotecnico, preparato ed eseguito sotto l’attenta vigilanza del personale della Divisione polizia Amministrativa della Questura di Rimini. Dopo la mezzanotte, i numerosi cittadini e turisti giunti in Riviera da tutta Italia, si sono poi spostati – seguiti sotto l’occhio vigile del personale delle forze di Polizia attentamente disposto lungo le principali arterie che portano dalle principali vie della marina al centro storico –  verso le innumerevoli attrazioni musicali, culturali e artistiche organizzate dal Comune di Rimini nel centro cittadino: con gli spettacoli del  “CAVOUR DANCEFLOOR”, del Cantiere Ala moderna Museo della città; del Complesso degli Agostiniani del Cinema FULGOR e con le bellezze storiche della Domus del chirurgo Rimini e del Teatro Galli il centro storico di Rimini ha accolto decine di miglia di persone.
Lo stesso scenario si è ripetuto anche a Riccione con il concerto di con Paolo BELLI & Big Band, a Santarcangelo e a Bellaria e Cattolica che per l’occasione hanno organizzato serate di intrattenimento musicale e danzante, eventi che hanno fatto registrare un tutto esaurito presso le strutture ricettive della Riviera in considerazione dell’arrivo di migliaia di turisti.
Con i circa 250 uomini delle forze di polizia impiegati, la Questura di Rimini – con il contribuito fornito dall’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dell’Esercito Italiano e dei corpi di Polizia Municipale – ha garantito la sicurezza pubblica e l’ordinato svolgimento delle iniziative svoltisi. Grazie infatti all’impegno e alla preparazione degli uomini in divisa e alla professionalità degli uomini in abiti civili gli eventi della Riviera si sono svolti senza alcuna problematica particolare. La preparazione degli operatori ha in particolare permesso di pianificare al meglio l’evento che è stato successivamente gestito senza alcuna criticità: durante tutta la serata e la notte, infatti, le forze dell’ordine impegnati nel servizio sono intervenute per disinnescare alcune questioni che avrebbero potuto produrre conseguenze ulteriori.
A fornire il loro decisivo e insostituibile contributo è stato pure il personale sanitario del 118, che ha garantito una presenza diffusa su tutta l’area del Comune con due postazioni nei pressi di Piazzale Fellini e altre due postazioni nel Centro storico e con altri presidi mobili dislocati in diversi punti della città.
E al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti importante è stato il notevole contributo fornito dal personale della Polizia Municipale e della vigilanza privata incaricato dal Comune di Rimini e degli altri comuni della provincia che ha vigilato sul rispetto delle diverse ordinanze sindacali relative al divieto di vendita e consumo di bevande in vetro.
Importante è stata l’attività svolta dalla Polizia stradale, Polizia ferroviaria e dalla Polizia Municipale di tutti i comuni della provincia che hanno evitato – sin dal primo pomeriggio e fino alla mattinata odierna – la congestione delle strade cittadine e l’ordinato svolgimento nelle fasi di afflusso e di deflusso dei cittadini e turisti
La Polizia di Stato inoltre, oltre agli ordinari servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei reati, ha proceduto a identificare 312 persone, a controllare 92 automezzi effettuando 12 posti di controllo ed elevando oltre 30 verbali di contestazione nei confronti di conducenti che avevano assunto sostane alcoliche.
La Questura di Rimini, in particolare, con il personale della Divisione Polizia amministrativa, sociale e dell’immigrazione ha verificato l’osservanza delle disposizioni in ordine alla vendita delle sostanze alcoliche, nonché il rispetto della normativa relativa a artifizi pirotecnici e alle accensioni pericolose.
E proprio grazie ai numerosi controlli effettuati sin dai primi giorni di dicembre in ordine a rivendite di materiale esplodente quest’anno non si è registrato alcun incidente di rilievo: soltanto un 45enne, residente in provincia di Pesaro, è finito in ospedale (ma è già stato dimesso) a causa di alcune lesioni riportate alle mani a causa dello scoppio di alcuni petardi che stava maneggiando.
Rispetto alle decine di migliaia di persone che hanno festeggiato il Capodanno in Riviera giungono risultati positivi anche dai locali ospedali: nel corso delle 36 ore che vanno dalle 00.00 del 31 dicembre alle 12 di oggi il 118 ha effettuato complessivamente 120 interventi che rientrano nella ordinaria gestione delle emergenze sanitarie.
Soltanto 28 sono state invece le richieste di intervento giunte al 118 dalle ore 23 di ieri sino alle prime ore dell’alba di oggi per problemi connessi all’abuso di sostanze alcoliche e comunque legati ai festeggiamenti per il Capodanno (dato che comprende anche il ferito di Cattolica), 19 delle quali con trasporto di paziente in ospedale, dimessi subito dopo le prime cure da parte dei sanitari. Anche presso la Sala operativa dei Vigili del Fuoco non sono giunte segnalazione o richieste di intervento per situazioni di rilievo.
La sinergica collaborazione tra le forze interessate dall’evento ha dunque permesso che il “Capodanno più lungo del mondo” si potesse svolgere in sicurezza.
I servizi predisposti della Questura di Rimini per le festività proseguiranno anche oggi e nei prossimi giorni.
 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy