San Marino. Approvato il bilancio 2016. 120 progetti sostenuti per oltre 220000 euro erogati

San Marino. Approvato il bilancio 2016. 120 progetti sostenuti per oltre 220000 euro erogati

Domenica 28 maggio i Soci dell’Ente Cassa di Faetano – Fondazione Banca di San Marino si sono riuniti per l’Assemblea ordinaria, nel corso della quale è stato approvato il bilancio 2016. La relazione del Consiglio di Amministrazione, letta dal Presidente Maurizio Zanotti, ha messo in luce la attività e i progetti sostenuti nell’anno passato, insieme ad un’approfondita riflessione sulla situazione economica – sammarinese e non solo – segnata ancora da importanti difficoltà che inevitabilmente si riflettono anche sulla situazione dell’Ente.

Nonostante i duraturi effetti della crisi l’Ente ha sostenuto 123 progetti, per un totale di 223.287 euro erogati. I settori che hanno visto un maggiore investimento sono stati Arte e cultura 44,8%, 100.077 euro / Iniziative sportive, educative e ricreative: 16%, 36.350 euro / Interventi umanitari e religiosi 14,6%, 32.650 euro.
Le risorse a disposizione hanno permesso di fornire un sostegno – seppur con un’inevitabile e dolorosa riduzione – alle tante realtà associative con cui la fondazione collabora da ormai 16 anni, e di proseguire nei progetti propri: la prestigiosa collana Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino, e il Fondo per l’Eccellenza Sammarinese, che fino ad ora ha sostenuto il perfezionamento all’estero di ben 14 giovani sammarinesi.

Investimenti significativi hanno riguardato anche due interessanti ed apprezzati progetti in ambito turistico:

Il primo promosso dal Consorzio San Marino 2000 è San Marino per tutti – Accoglienza senza barriere, per lo sviluppo del turismo accessibile, che ha meritato al Titano l’inserimento tra le mete di eccellenza del Progetto Eden;

il secondo è San Marino a.D. 1463 – Progetto Guaita che vede protagonisti i Fanciulli della Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice in una rievocazione storica della vita medievale nella Prima Torre, nella quale vengono coinvolti anche tantissimi giovani che da un lato approfondiscono la storia sammarinese e dall’altro imparano ad accogliere turisti di ogni nazionalità, un impegno riconosciuto come Stage dall’Alma Mater Studiorum di Bologna.

A questi si aggiungono tanti interventi dedicati alla persona, dai progetti in ambito educativo a quelli a carattere assistenziale e sanitario fino a quelli umanitari dentro e fuori confine. Particolarmente significativi i sostegni alla Colonia della Verna, Attivamente, Associazione Oncologica Sammarinese ed Operazione Colomba dell’Associazione Papa Giovanni XXIII.

Grande attenzione è stata riservata anche all’ambito sportivo – al quale l’Ente attribuisce un grande potenziale educativo e sociale – nell’ambito del quale sono state sostenute 20 società e 6 Federazioni, e a tutti quegli eventi grandi o piccoli espressivi della sensibilità e delle tradizioni dei singoli Castelli. Infine grande apprezzamento continua a riscuotere l’attività svolta dall’Ente presso Villa Manzoni. Punta di diamante della programmazione è il Salotto letterario che di anno in anno cresce sia per qualità degli ospiti che per affluenza di pubblico: particolarmente apprezzati gli incontri con il Dottor Claudio Costa, la giornalista Safiria Leccese, lo scrittore russo Nicolai Lilin e quello a tema sammarinese sulla Pieve

Ampio spazio è stato dedicato anche al Bilancio 2016 di Banca di San Marino approvato dall’assemblea degli azionisti il giorno prima. Il Presidente dell’Ente Maurizio Zanotti ha sottolineato l’infaticabile lavoro e la serietà con cui Banca di San Marino sta affrontando le criticità di un sistema-paese che non ha ancora individuato vie concrete di sviluppo su cui orientarsi. “Guardiamo con positività la nomina del nuovo Amministratore Delegato Domenico Lombardi, professionista di altissimo livello che certamente porterà un contributo importante alla vita ed alla crescita del nostro istituto, sempre poggiato sul solido patrimonio finanziario e valoriale che lo rende da anni protagonista della vita economica di San Marino.”

L’Assemblea è stata anche l’occasione per festeggiare i trent’anni di appartenenza all’Ente di ben 25 Soci, che rappresentano la continuità storica dei valori di promozione umana e sociale che hanno animato nel 1920 la costituzione della Cassa Rurale di Faetano, nata dell’alveo della tradizione e nell’impegno sociale cattolico che vede la centralità della persona e della comunità in cui vive come rifermento di un vero sviluppo.

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy