San Marino. Comitato referendario Tutela Zona Parco: costruirsi una coscienza civica

San Marino. Comitato referendario Tutela Zona Parco: costruirsi una coscienza civica

Dal comitato referendario Tutela Zona Parco Rovereta un invito ai cittadini per la gestione corretta dei referendum.

 

In questo periodo c’è un gran attivismo dei vari comitati referendari per la raccolta delle firme necessarie a permettere ai referendum di essere svolti.
Questo percorso non è affatto semplice: per convalidare le firme è necessaria la presenza di notai oppure dei capitani di giunta, e la campagna referendaria viene solitamente svolta da un comitato formato da volontari.
Inoltre l’impegno per la raccolta delle firme è doppio: in una prima fase occorrono 60 firme per formare il Comitato referendario e permettere l’analisi del quesito da parte del Collegio dei Garanti che ne verifica l’ammissibilità; nella seconda fase occorrono più di 500 firme autenticate per attivare il periodo referendario in cui si apre il dibattito pubblico.
E’ vero che ogni comitato referendario porta avanti un tema specifico: tutela zona parco Rovereta, quorum, preferenza unica, tetto stipendi … ma è anche vero che tutti i comitati sono accomunati da un obiettivo: quello di creare un dibattito tra la popolazione su temi che interessano la collettività, affinché la stessa possa approfondire le questioni, partecipare alle serate pubbliche, leggere i comunicati e fare domande, insomma attivarsi per giungere con consapevolezza alla votazione finale del referendum.
In una parola: costruirsi una coscienza civica.

 

Leggi il comunicato

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy