“Il governo continua a spendere e spandere quantità ingenti di risorse per consulenze, incarichi, contributi di dubbia, dubbissima utilità”.
Lo afferma Repubblica futura, che in una nota riepiloga tutte le spese effettuate dal Congresso di Stato per consulenze, incarichi e contributi: “95.000 euro verso Zeitgroup Sas per lo sviluppo di un gestionale per il controllo informatizzato degli ingressi ai musei64.000 euro alla Nove Eventi Srl per realizzare un non meglio precisato ‘International Festival Partner – Gran Galà dei Festival’ in programma dal 14 al 16 ottobre 2021; 35.000 euro per l’organizzazione della IV tappa della ‘Settimana Internazionale Coppi e Bartali’, da destinare al Gruppo Sportivo Emilia Asd; 24.000 euro a Evolvency Srl per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di contenuti multimediali per il piano di comunicazione della ‘Campagna vaccinale anti Covid-19’100.000 euro per la realizzazione di un non meglio precisato International Economic Forum ‘Next Economy’ 180.000 euro per l’affidamento dell’organizzazione di una manifestazione a carattere storico-rievocativo nel periodo 23-25 luglio 2021; 110.000 euro per l’organizzazione della manifestazione ‘Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo 2021’20mila euro circa di consulenze e incarichi presso le segreterie di Stato”.
“Si può fare tutto, per carità, ma erano spese proprio necessarie in una fase che sarà pandemica per ancora molto tempo, con la necessità di usare bene le risorse, con tutte le difficoltà del caso nel realizzare certi eventi e col dubbio ritorno che possono avere? La vicenda ‘Il Natale delle Meraviglie’, i 430.000 euro buttati per questa manifestazione, non hanno insegnato nulla? Non si potevano usare diversamente queste risorse, magari aiutando l’economia che aspetta da mesi i ristori e un piano di rilancio?“, domanda con tono polemico il partito di opposizione.
Leggi il testo integrale del comunicato
——