San Marino tratta con altri 16 Paesi, l’Ocse segna 2

San Marino tratta con altri 16  Paesi,  l’Ocse segna 2

Entro i primi di settembre, la Repubblica di San Marino firmerà i 12 accordi contro le doppie imposizioni (secondo il nuovo standard), necessari per lasciare la ‘grey list‘, come annunciato in conferenza stampa, a nome del Congresso di Stato, da Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Gian Carlo Venturini, Segretario di Stato al Territorio, e Valeria Ciavatta, Segretario di Stato per gli Affari Interni.

La Tribuna Sammarinese ha pubblicato nei giorni scorsi l’elenco dei Paesi con cui San Marino ha concluso o sta trattando i suddetti accordi: Belgio, Monaco, Cipro e poi Libia, Ungheria, Romania, Grecia, Jersey, Isole Cayman, Isole Faroer, Groelandia, Islanda, Norvegia, Andorra, Guernsey, Gibilterra, Malta, Austria. Detto elenco è stato giudicato severamente da Fiorenzo Stolfi, Segretario agli Esteri nel precedente governo: ‘a quanto ci risulta sono in larga parte della grey list; ci troviamo in una compagnia poco edificante … Mancano i grandi paesi europei.‘.

Corre voce che i ‘grandi paesi europei’ rallentino l’iter in attesa che si sblocchi la trattativa San Marino –Italia sulle modifiche all’accordo contro le doppie imposizioni sottoscritto nel 2002.
Di certo l’Ocse, al momento, nei suoi periodici aggiornamenti, continua ad assegnare alla Repubblica solo 2 accordi.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy