Serata “COSA SUCCEDE DOPO LA FIRMA? – Politica e società civile a confronto”

Serata “COSA SUCCEDE DOPO LA FIRMA? – Politica e società civile a confronto”

Mercoledì 13 giugno alle ore 21.00 presso la Sala “Joe Cassar” (Ex International) di Borgo Maggiore si terrà la conferenza pubblica “COSA SUCCEDE DOPO LA FIRMA? – Politica e società civile a confronto” organizzata dal Partito Socialista Riformista Sammarinese.
La serata prevede lo svolgimento di un dibattito al quale parteciperanno Marco Gatti (Segretario Politico PDCS), Roberto Giorgetti (Capogruppo AP), Nicola Selva (Consigliere UPR), Paride Andreoli (Presidente PSRS), Luca Montanari (Segretario Generale Aggiunto CDLS) e Carlo Giorgi (Segretario Generale ANIS).
Il moderatore sarà il giornalista della SMTV Sergio Barducci.
L’evento rappresenta un’occasione estremamente utile per valutare l’impatto che avrà sul nostro Paese la sottoscrizione del protocollo d’intesa contro le doppie imposizioni fiscali con la Repubblica Italiana.
Il PSRS ritiene in tal senso che la firma del prossimo 13 giugno sia un risultato particolarmente significativo conseguito grazie alla ferma volontà di un intero popolo di intraprendere senza tentennamenti la strada dell’adeguamento normativo agli standard internazionali in materia di legalità e trasparenza. Ma considerarla il raggiungimento della meta finale sarebbe un errore gravissimo. E’ semplicemente un punto di partenza che fornisce una iniezione di fiducia e di speranza ad un Paese martoriato da oltre tre anni di recessione pesantissima che ha prodotto la chiusura di migliaia di aziende e l’incenerimento di altrettanti posti di lavoro. Il percorso quindi è tutt’altro che ultimato. E’ infatti necessaria ed urgente l’uscita dalla black-list del Mef per ridare piena operatività alle attività imprenditoriali sammarinesi ed è altresì fondamentale la rapida definizione di un nuovo modello di sviluppo per avviare una fase di crescita economica compatibile con le caratteristiche del nostro Stato.
Pertanto, con questa iniziativa pubblica, il PSRS desidera garantire un adeguato livello di informazione alla cittadinanza su un tema nevralgico per il presente e il futuro della nostra Repubblica come le relazioni bilaterali italo-sammarinesi.
Il PSRS coglie questa circostanza per riaffermare senza indugi il proprio impegno finalizzato a favorire un chiaro riavvicinamento della politica e delle istituzioni al Paese reale. Infatti soltanto attraverso una forte alleanza con i cittadini sarà possibile dare concretezza al cambiamento indispensabile per far uscire San Marino dalla gravissima crisi di sistema in atto.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy