Sinistra Unita: ‘Nulla e’ cambiato?’

Sinistra Unita: ‘Nulla e’ cambiato?’

Nulla è cambiato?

La notizia che una delegazione della società cinese Maxdo Group Limited è stata in visita a San Marino per aprirvi una sede ed effettuare investimenti in banche e infrastrutture, ha colto di sorpresa il Paese ma non certamente i nostri governanti. Ne è prova la delibera n.50 del 17 luglio 2012 nella quale il passato esecutivo esprimeva parere favorevole ai progetti del gruppo. La delibera è stata resa pubblica solo da poco, evidentemente per sottrarre al dibattito preelettorale una scelta di sviluppo in netta antitesi con il sentire comune che, fino a pochi mesi fa, era dolorosamente in allarme per gli effetti rovinosi della finanziarizzazione dell’economia sammarinese. Tanto che i commenti passavano dallo sgomento allo sdegno, dalla incredulità alla condanna aperta di un sistema permeabile alle infiltrazioni della criminalità organizzata fino agli estremi della vera e propria complicità. Flussi di denaro malato che hanno attirato sconcerto e riprovazione sulla nostra Repubblica e danneggiato quasi irreparabilmente la sua reputazione di Stato sovrano.

Ci chiediamo oggi dove sia finita all’interno della maggioranza al governo la preoccupazione che i limiti strutturali del microstato non permettano un controllo efficace dell’attività di banche e finanziarie e soprattutto della provenienza del denaro. La Commissione Parlamentare antimafia, che oggi qualcuno si permette di criticare, ha avuto il merito politico e il coraggio civile di aprire una finestra sulla dura verità. Il corpo elettorale ha dato il suo giudizio e oggi il Consiglio è per gran parte rinnovato, finalmente libero dalla rete a maglie fitte intessuta da alcuni dei maggiori protagonisti della relazione politico affaristica i quali, se ancora possono esercitare la loro influenza, almeno sono costretti a farlo da lontano e non tenendo ben strette le leve del comando. Ma questo non può bastare e soprattutto non deve permetterci di abbassare la guardia.

Molto c’è ancora da fare e se sul piano normativo alcuni risultati sono stati raggiunti ora ci aspetta la fase più difficile: dimostrare nei fatti e nella concretezza delle azioni e dei comportamenti quotidiani che la nostra volontà di trasparenza e di onestà è una scelta irrevocabile. E’ una traiettoria di riscatto e di dignità. Belle parole, dirà qualcuno, ma i fatti? I fatti sono questa sconvolgente remissività del Governo alla proposta del gruppo cinese, questa fiduciosa attesa nelle sue miracolistiche ricadute economiche.

Eppure al momento disponiamo solo della coscienza di ciò che è stato e che non vogliamo più si ripeta. La nostra prudenza non è oscurantismo o visione corta, ma solo la preoccupazione che nulla sia cambiato e che, passata la marea dell’indignazione, possa riprendere il sopravvento la stessa cinica e rovinosa cultura del denaro ora legittimata dalla paura del futuro e dagli imperativi dell’emergenza economica. Non stiamo a disquisire sulle condizioni che i vertici del Maxdo Group hanno posto (anche perché non ci è dato di conoscerle) e sulle quali il Governo sta, a suo dire, riflettendo. Anche l’intero Paese compresa Sinistra Unita ha il diritto di riflettere oculatamente e il Governo ha il dovere di mettere a disposizione tutte le informazioni che finora ha tenuto rigorosamente occultate.

Quello che ci interessa è sciogliere gli interrogativi doverosi sui perché della opzione San Marino della potente società cinese: perché qui, cosa la attrae, quali le ricadute sul nostro sistema economico, quale e quanto spazio occuperà nel nostro assetto finanziario, come e se si concilierà ai dettati del nuovo regime pattizio con l’Italia e l’Europa, quali gli effetti sui nostri rapporti internazionali, quale effettiva azione di controllo e capacità relazionale saranno in grado di svolgere le nostre istituzioni. Solo alla luce di tutti questi elementi si potranno valutare rischi e vantaggi per il nostro Paese.

Sinistra Unita

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy