SOS lavoro, appello della Csu al Governo: ‘Fate presto’

SOS lavoro, appello della Csu al Governo: ‘Fate presto’

L’appello della CSU è chiaro: “Fate presto”. Presentato ieri al Governo il piano sindacale “SOS lavoro” per arginare l’emergenza occupazionale e sociale. Domani mattina, mercoledì 17 aprile, assemblea dei delegati CDLS e CSdL alla sala del Castello di Domagnano.

Per la Centrale Sindacale Unitaria è urgente una terapia d’urto contro la disoccupazione attraverso lo sgravio totale dei contributi per 2 anni alle aziende che assumono giovani e apertura di un tavolo permanente sindacato-imprese per la formazione, mentre sul fronte sociale, va introdotta una tassa di scopo temporanea per potenziare gli ammortizzatori sociali.

Insomma, un potenziamento del fondo di solidarietà con il contributo di tutti, dipendenti pubblici e privati, imprenditori, liberi professionisti. Dati non ufficiali dicono che sono circa un centinaio le persone che avrebbero necessità di questo fondo straordinario.

La proposta ha incontrato la disponibilità della delegazione di governo e oggi sarà discussa al tavolo del Congresso di Stato.

“Siamo di fronte a una crisi profonda – afferma Marco Tura, segretario CDLS – e in cima alla lista delle cose da fare subito c’è quella di reperire risorse per il fondo ammortizzatori sociali, in deficit da almeno tre anni. In secondo luogo va rilanciato il tema del lavoro, per questo abbiamo messo sul tavolo del governo proposte di incentivi per le aziende che assumono giovani e disoccupati sopra i 50 anni. In tempi brevi va approvata una riforma tributaria per ridare equilibrio ed equità al nostro sistema”.

Il piano “SOS lavoro” domani sarà al centro dell’assemblea dei delegati sindacali di CDLS e CSdL. L’appuntamento è alle 8,30 alla sala del Castello di Domagnano.

Queste in sintesi le proposte della CSU. 

 

Disoccupati, numero record.

Sul Titano i senza lavoro da tempo hanno ormai superato quota mille e tra le proposte del piano “SOS lavoro” c’è quella di prevedere uno sgravio totale dei contributi per 2 anni alle aziende che assumono giovani, l’apertura di un tavolo permanente sindacato-imprese per la formazione e incentivi per la riassunzione degli over cinquantenni.

Ammortizzatori sociali, fondo in deficit.

Tassa straordinaria di scopo, a carattere universalistico, necessaria per fronteggiare l’emergenza sociale: “L’obiettivo è quello di finanziare interventi di sostegno economici per le persone che hanno terminato di beneficiare degli ammortizzatori sociali e nello stesso tempo per sostenere le persone e le famiglie che si sono impoverite, causa la perdita di lavoro, il cui numero è in continuo aumento”.

Lavoro nero, piaga da eliminare.

E’ più che mai urgente una lotta senza quartiere al lavoro nero, piaga molto diffusa soprattutto in alcuni settori dell’economia sammarinese “Servono controlli puntuali e sanzioni severe, provvedendo a trasformare questi posti di lavoro in posizioni regolari per i disoccupati”.

Riforma tributaria ferma la palo.

Sul tema centrale delle risorse per lo sviluppo e lo stato sociale, l’obiettivo di fondo per la CSU, al di là degli interventi di carattere straordinario proposti dal documento, è il varo con urgenza della riforma tributaria all’insegna dell’equità: “Va riaperto il confronto col Governo per varare una riforma che contenga i più efficaci strumenti di accertamento di tutti i redditi e patrimoni”.

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy