XV° corso dell’ Università d’Estate 16-18 Luglio 2010

XV° corso dell’ Università d’Estate 16-18 Luglio 2010

Repubblica di San Marino
UFFICIO STAMPA DEL CONGRESSO DI STATO

COMUNICATO STAMPA

CONFERENZA STAMPA DEL 9 LUGLIO 2010
Presentazione del XV° corso dell’ Università d’Estate 16-18 Luglio 2010, presso l’Antico Convento di Santa Chiara.

Il 9 Luglio alle ore 12.00 presso la Segreteria di Stato all’Istruzione, si terrà la conferenza Stampa di presentazione della XV° edizione dell’Università d’Estate, con il patrocinio e contributo della Segreteria di Stato all’Istruzione, Segreteria Affari Esteri e Politici, Fondazione Cassa di Risparmio di San Marino, organizzata da Paneuropa San Marino e I.S.S.Po.S, in collaborazione con la casa editrice Il Cerchio e l’Associazione culturale Identità Europea e Historia, gruppo di studi storici di Pordenone. Il tema prescelto dagli organizzatori quest’anno è “ La libertà religiosa in Europa” e i relatori invitati sono come ogni anno molto prestigiosi e internazionali. Aprirà il Corso il saluto dell’On. Morri e di Mons. Luigi Negri e proseguiranno due Vicepresidenti del Parlamento Europeo- On. Roberta Angelilli e On. Kratsa-Tsagaropoulou per finire con l’On. Taradellas, del Parlamento di Andorra.
Dalla Seconda sessione si inizierà a tratteggiare i lineamenti del delicato problema partendo dall’analisi filosofico-sociologica fino a giungere agli aspetti storico-geografici e giuridici.
I docenti invitati sono: Luciano Arcella ( Università dell’Aquila), Francesco Ghia (Univ.di Trento) Ulderico Bernardi ( Univ.di Venezia) Paolo Branca( Univ.Cattolica di Milano) Giovanni Benenati ( Univ.Ravenna) Franco Cardini ( Univ.di Firenze) Guglielmo Cevolin (Università di Udine) Paolo Becchi( Università di Genova) e Francesco Mario Agnoli ( insigne magistrato e Presidente emerito di Identità Europea).
Il corso di quest’anno sarà dedicato alla memoria del Prof.Francesco Gentile, illustre Filosofo del diritto, scomparso nel corso del 2009 che è stato tra i primi docenti dell’Università d’Estate quindici anni fa e, che fino alla precedente edizione ha regalato alla medesima la Sua preziosa dedizione scientifica e speculativa.
I borsisti che ogni anno partecipano al nostro corso, grazie alle borse di studio messe a disposizione da Historia. Gruppo di studi storici e sociali di Pordenone e Identità Europea, sono 32. Quest’anno per la prima volta siamo onorati di avere, oltre ai borsisti italiani, anche ospiti, giovani funzionari delle Ambasciate di Polonia, Montenegro presso la Santa Sede, Romania, Danimarca che rispondendo al nostro invito mandano i loro collaboratori per un momento altamente formativo.
I rappresentanti dell’informazione sono invitati ad intervenire.

San Marino, 8 luglio 2010/1709 d.F.R.

L’Ufficio Stampa e Comunicazione
UFFICIO STAMPA tel. 0549 882221 fax 0549 992018 e-mail: ufficiostampa@esteri.sm

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy