Al Giardino del Monastero Santa Chiara ‘Dolci Inganni’ di Alberto Lattuada

Al Giardino del Monastero Santa Chiara ‘Dolci Inganni’ di Alberto Lattuada

Dopo la giornata di apertura della rassegna, per mercoledì 29 luglio, alle ore 21.30, è prevista la seconda proiezione della rassegna con il film “Dolci inganni” di Alberto Lattuada. Gli interpreti sono Catherine Spaak, Christian Marquand, Jean Sorel, Juanita Faust, Milly, Marilù Tolo, Antonella Erspamer, Oliviero Prunas, Giacomo Furia.
Produzione: Titanus, Italia, 1960. Durata: 95’

Francesca ha 17 anni. Una mattina si sveglia dopo un sogno erotico e, al posto di andare a scuola, va a trovare Enrico, un architetto amico di famiglia. Durante tutta la giornata la ragazza va in giro per Roma, per concludere la serata in modo diverso dal solito.

In una recensione d’epoca, Giulio Cattivelli, sulla rivista “Bianco e Nero” nel dicembre 1960 scriveva del film:

Ne I dolci inganni Alberto Lattuada ha voluto evidentemente ispirarsi al fenomeno della precoce iniziazione sessuale delle emancipate adolescenti del giorno d’oggi attraverso un’angolazione delicata e non volgare, ma anche sottilmente polemica. In contrapposizione alla vecchia concezione retorica dell’ex errore giovanile” e della “colpa d’amore”, che sottintende l’altrettanto logoro cliché della ragazza sedotta per debolezza e inesperienza, egli ha analizzato le ragioni che spingono coscientemente Francesca, una fanciulla di appena diciassette anni, alla prima concreta esperienza amorosa. E ha cercato di condensare l’analisi di questa crisi e di questo passo nell’arco di una giornata; dal risveglio mattutino della protagonista, che ha sognato di trovarsi fra le braccia di un amico di famiglia, molto più anziano di lei e divorziato, fino alla sera, quando il sogno non soltanto è divenuto realtà, ma è stato tranquillamente archiviato come un’esperienza conclusa.

La rassegna “Pellicole di notte. L’età dell’oro. Il cinema italiano dei primi anni ‘60” ha il Patrocinio della Segreteria di Stato agli Istituti Culturali. E’ organizzata dal CRAD, circolo dipendenti della Cassa di Risparmio e dalla Giunta di Castello. Hanno collaborato: la Cassa di Risparmio, la Fondazione San Marino-Sums, l’UASC Ufficio Attività sociali e culturali, la Cineteca Comunale di Bologna. Curatore della rassegna Pierpaolo Loffreda.

Per informazioni: 0549 872382/347 335 5602646

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy