Ancora sulla rilevazione dei flussi turistici

Ancora sulla rilevazione dei flussi turistici

San Marino, 10 agosto 2007/1707 d.F.R.

In merito alle affermazioni sui dati distribuiti dall’Osservatorio Turistico apparse sulle cronache locali nei giorni scorsi, la Segreteria di Stato per il Turismo nel restituire ai mittenti le pretestuose polemiche di tipo politico intende nel merito precisare quanto segue:

La nascita dell’Osservatorio Turistico è avvenuta nel 2005 (ed è stato recentemente istituzionalizzato con l’inserimento nella Legge Quadro sul Turismo), per rispondere allora alle reiterate richieste di operatori del settore, associazioni e politici di dotarsi di un organismo indipendente in grado di fotografare la congiuntura turistica di San Marino. Uno strumento che potesse misurare il movimento e garantire un’efficace programmazione sia per la parte pubblica che per gli operatori privati.

La metodologia statistica avviata il 1° gennaio 2005 per misurare i visitatori escursionisti giornalieri si basa su una prassi scientifica che utilizza dati di esclusiva fonte pubblica (il conteggio di auto e pullman nei parcheggi a pagamento della Repubblica). In quanto dati forniti da Enti ed Uffici dello Stato sono quindi certi e non opinabili.

Per la stima del movimento alberghiero, cioè dei pernottamenti nelle strutture ricettive della Repubblica, tra la Segreteria di Stato, l’Osservatorio ed il Consorzio San Marino 2000 si era convenuto nel 2005 su alcune modalità statistiche per ottenere una tempestiva e certa quantificazione mensile del tasso di occupazione delle camere alberghiere. Questo nuovo sistema è stato creato per avere dati certi e tempestivi anche in relazione alle presenze alberghiere, dal momento che le cifre comunicate dagli alberghi all’Ufficio del Turismo erano giudicate da tutti inattendibili e fornite, a volte, con molto ritardo. L’allora management del Consorzio San Marino 2000 aveva individuato e fornito all’Osservatorio un panel di operatori ritenuto adeguatamente rappresentativo dell’universo alberghiero sammarinese sia a 4 che a 3 stelle.

Per oltre due anni di vita dell’Osservatorio, i dati forniti dal panel del Consorzio non erano mai stati messi in discussione e sono stati sempre considerati complessivamente validi.

A seguito della richiesta del nuovo management del Consorzio San Marino 2000 di ampliare la rappresentatività dei suoi associati all’interno del panel e migliorare in generale i sistemi di rilevazione alberghiera, si è tenuto oggi un incontro tra la Segreteria di Stato, l’Ufficio di Stato per il Turismo, il Consorzio San Marino 2000 ed i tecnici dell’Osservatorio. Nel corso dell’incontro si è raggiunto un accordo che prevede, già dal mese di agosto, il miglioramento delle procedure di rilevazione con l’utilizzo di una più ampia base di alberghi forniti dal Consorzio San Marino 2000.

Da parte del Consorzio San Marino 2000 è stata ribadita la volontà di collaborare con la Segreteria di Stato e con i tecnici dell’Osservatorio per la raccolta e comunicazione dei dati alberghieri.

L’Ufficio Stampa e Comunicazione

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy