Non aspettatevi i due milioni e mezzo di visitatori di Brescia, ha detto Marco Goldin durante la presentazione della mostra “L’incanto della pittura” (Castel Sismondo, Rimini, dal 10 ottobre 2009 al 14 marzo 2010): Alfredo Aureli, Presidente della Fondazione Carim, ha infatti detto, ironicamente, “ma molti di più!”. E’ stata presentata ieri presso Palazzo Buonadrata di Rimini la mostra “L’incanto della pittura”, organizzata da Linea d’ombra libri e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.
In autunno arriveranno a Rimini 65 opere provenienti dal Boston Museum of Fine Arts, fra cui El Greco, Murillo, Tintoretto, Monet (6 tele), Manet, Gauguin, Picasso, Velazquez, ma anche Veronese, Sisley, Van Gogh, Constable, Cezanne…
“Rimini capitale dell’arte” è lo slogan lanciato dall’organizzazione, che ha annunciato non due mostre a corollario, ma tre, di cui l’ultima in fase di elaborazione e presto annunciata. Le due mostre che serviranno per dare ulteriore attrattiva a Rimini saranno “Pittura d’Italia” – 20 pittori contemporanei chiamati a raffigurare appositamente la ‘loro’ idea di Italia, in occasione del 150esimo della nasciata della nostra nazione (1861-2011); e “Piero della Francesca e i tesori d’arte a Rimini”: un itinerario curato da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani e riminese doc, che condurrà il visitatore a scoprire le bellezze artistiche di Rimini.
Non una mostra ‘mordi e fuggi’: ma un evento unico, irripetibile (il Museo di Boston chiude per restauri: poi le opere torneranno ‘a casa’), che vuole essere occasione per creare sinergia sul territorio con le istituzioni localie.
- Elezioni Comunali Rimini 2009. Il Pdl annuncia i candidati di sei comuni, in attesa che Roma decida sulla Provincia. All’Udc Riccione o Santarcangelo?
- Vanna Marchi e Stefania Nobile, nessuna nuova del ‘tesoretto’ a San Marino