Bioscience Institute: cellule staminali ombelicali, grande rilievo in Italia

Bioscience Institute: cellule  staminali ombelicali, grande rilievo in Italia

Ha suscitato grande rilievo in Italia l’apertura a San Marino del Bioscience Institute coi suoi laboratori per la conservazione di cellule staminali prese dal cordone ombelicale.

Il Corriere della Sera, ad esempio, in un articolo di Margherita De Bac ricorda che la ‘banca’ di staminali sammarinese

– non ha l’equivalente in Italia (in Italia sarebbe illegale)

– è la 39esima in Europa

– è la 138esima nel mondo.

Non tutti sono d’accordo sull’utilità di tale conservazione. Si legge in un rapporto dell’Accademia americana di pediatria: I genitori dovrebbero sapere che il cordone non può avere impiego se la persona cui appartiene sviluppa una leucemia da adulto e che non esistono prove a supporto della teoria secondo cui il sangue ombelicale costituisce una sorgente di rigenerazione dei tessuti .
L’amministratore del Bioscience Institute, Giuseppe Mucci, imprenditore milanese già attivo nel settore della sanità, ha stabilito questi prezzi:
– 2000 euro al deposito
– 50 euro di canone annuale
Padre Ferdinando Fabò, decano della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio, ha detto: Ben vengano in Italia iniziative del genere e mi sembra che questa sia la prospettiva. L’importante è che sia sempre tutelata la dignità della persona.
Ha commentato ironica Donatella Poretti (Rosa nel Pugno), prima firmataria di una proposta di legge in Italia per la liberalizzazione del cordone autologo: Buon business San Marino.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy