Tagli scuola : 500 lavoratori in assemblea
SAN MARINO 3 MARZO 2014 – Tagli Pubblica Amministrazione: oltre 500 lavoratori del settore scuola hanno partecipato alla prima assemblea delle Federazioni Pubblico Impiego della CSU. Domani si replica, sempre al Teatro Concordia di Borgo, con i dipendenti dei settori amministrativi.
“Abbiamo registrato – affermano i segretari Alessio Muccioli (FUPI-CSdL) e Riccardo Stefanelli (FPI-CDLS) – un fortissimo il malcontento per le decisioni unilaterali che il Governo ha adottato con la Legge di bilancio 2014. La scelta di scavalcare il dialogo sociale e intervenire a gamba tesa su temi di natura contrattuale, non solo delegittima il ruolo delle organizzazioni sindacali ma rischia di allargare quella crisi di rappresentanza che coinvolge la politica e le istituzioni, lasciando così emergere un malessere talvolta fine a se stesso e potenzialmente esplosivo”.
A preoccupare i lavoratori in assemblea sono i tagli lineari e gli annunciati interventi organizzativi previsti in Finanziaria. “I presunti progetti di riordino – affermano i segretari delle Federazioni Pubblico Impiego – colpiranno settori delicati della pubblica amministrazione, con il rischio concreto di una riduzione di servizi per la cittadinanza”.
In particolare, il settore della scuola è già stato interessato da molti risparmi, come la riduzione delle sostituzioni, la limitazione degli insegnanti di sostegno e del personale non docente, “quindi è molto diffusa la preoccupazione dei docenti verso annunciati nuovi tagli che diminuirebbero la qualità dell’offerta scolastica”.
Al termine del ciclo di assemblee, la Federazioni Pubblico Impiego della CSU annunceranno una serie di iniziative per contrastare i provvedimenti della Finanziaria. “La logora retorica di una PA di fannulloni e privilegiati – concludono Muccioli e Stefanelli – sta provocando solo scelte punitive e guasti amministrativi. Per questo abbiamo già chiesto al Governo di aprire un serrato negoziato, con l’obiettivo di rivedere l’impianto legislativo della Legge di Bilancio anche attraverso interventi strutturali in grado di razionalizzare le spese e migliorare l’efficienza della macchina statale”.
Le prossime assemblee sono in calendario martedì 4 marzo, dalle 8 alle 10 al Teatro Concordia per i settori amministrativi PA; venerdì 7 marzo, dalle 10 alle 12 sempre al Concordia, per gli enti ISS, AASS, AASLP, Poste.