Esame di maturita’. Le tracce della prima prova. Scuola Secondaria Superiore

Esame di maturita’. Le tracce della prima prova. Scuola Secondaria Superiore

COMUNICATO STAMPA   22 giugno 2015 

Esame di Stato – Prima Prova : Italiano

E’ iniziato oggi  lunedì 22 Giugno 2015 alle ore 8.30, con la prima prova scritta (Italiano), l’esame di Stato dei maturandi  della Scuola Secondaria Superiore della Repubblica di San Marino.

 I candidati chiamati a sostenere l’ “esame di maturità” sono complessivamente 96, così suddivisi: 

Liceo Classico: n° 12

Liceo Linguistico: n° 26

Liceo Scientifico: n° 28

Liceo Economico Aziendale: n° 30 

Mercoledì 24 Giugno avrà luogo la seconda prova scritta (Latino per il Liceo Classico; Lingua straniera per il Liceo Linguistico; Matematica per il Liceo Scientifico; Economia aziendale per il Liceo Economico Aziendale) e Venerdì 26 giugno avrà luogo la terza prova scritta  ( a carattere pluridisciplinare con quesiti a risposta singola sulle materie d’esame dell’ultimo anno dell’indirizzo di studio).

Lunedì 29  Giugno inizieranno i colloqui orali. 

La prima prova scritta , come da disposizione legislative, prevede la somministrazione di sette tracce, divise in quattro tipologie.

Di seguito, le tracce  proposte quest’anno agli studenti sammarinesi :  

Per la  TIPOLOGIA A è stata sottoposta all’analisi dei candidati  La capinera di Giovanni Pascoli, una lirica tratta da I Canti di Castelvecchio. Nel componimento sono messe in parallelo due situazioni: quella della capinera nel suo nido e quella di una madre in casa con i suoi bambini.

Nella traccia si richiede di analizzare le caratteristiche stilistiche, retoriche e lessicali del testo e di individuarne il nucleo tematico, da collegare anche con altri testi pascoliani. Si richiede inoltre di rintracciare e commentare i punti di contatto con la lirica Il figlio della Peppa di Umberto Saba.  

La TIPOLOGIA B si articola in quattro argomenti e prevede che i candidati, anche rielaborando un corredo di documenti allegati alla traccia, svolgano un testo sotto forma di saggio breve o di articolo di giornale.

Argomento storico-politico: GIOVANI E CONDIZIONAMENTI CULTURALI

Il testo richiede di analizzare le molteplici maniere in cui può avvenire il condizionamento delle coscienze nei regimi totalitari, avvalendosi di esempi tratti dal mondo della scuola durante il fascismo e di estendere l’analisi anche alla realtà odierna.

Argomento socio-economico: LE DISUGUAGLIANZE 

Il testo richiede di analizzare i pareri discordanti che oggi emergono sul tema della disuguaglianza economica nelle diverse situazioni e sul modo in cui debba essere affrontata e gestita all’interno di una società.

Argomento artistico-letterario: LOTTATORI O CONTEMPLATORI?

Il testo invita il candidato  ad analizzare vantaggi e pericoli  dei due possibili percorsi attraverso cui l’uomo può giungere alla conoscenza e alla realizzazione di sé: l’impegno attivo o l’osservazione riflessiva e distaccata, avvalendosi dei contributi che la letteratura e l’arte hanno fornito per l’affronto di questa difficile scelta.

Argomento tecnico-scientifico: PERCHÉ SPENDERE TANTO PER LO SPAZIO?

Il testo richiede di affrontare questa domanda, resa molto attuale in questi giorni in cui l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è tornata dopo 200 giorni passati sulla stazione internazionale orbitante intorno alla Terra e il piccolo lander  Philae, della missione Rosetta, ha mandato i primi dati dalla cometa su cui si era posato in novembre. 

La TIPOLOGIA C  (tema di argomento storico) propone  al candidato di analizzare i motivi che spinsero l’America a partecipare ai due conflitti mondiali e di definire i benefici e gli svantaggi che ne ha ricavato.

 La TIPOLOGIA D (trattazione di un argomento di carattere generale) propone al candidato di soffermarsi sulla necessità, oggi viva come mai, di immaginare realtà “altre” da quelle conosciute e di far crescere la disponibilità al dialogo e al confronto con il “diverso”. 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy