Florea, sboccia la primavera a San Marino

Florea, sboccia la primavera a San Marino

COMUNICATO STAMPA
Comunicato Stampa                San Marino, 19 maggio 2011

Florea, sboccia la primavera a San Marino
Trenta florovivaisti italiani, mostre incontri e iniziative per
raccontare tutto quanto è natura e benessere: un ulivo di 2400 anni,
prodotti per la bellezza, ma anche cibi e ricette tutti a base di fior:
Così a Florea va in scena il mondo del verde e la sua bellezza
La 6°edizione di Florea, la due giorni del verde in programma nel centro
storico della Repubblica del Titano, sabato 21 e domenica 22 maggio, si
annuncia ricca di novità e iniziative. Se la sorpresa maggiore è
certamente rappresentata dalla presenza di un ulivo gemello di 2400
anni, arrivato in Puglia dalla Grecia nel 600 a.c., i visitatori si
troveranno di fronte gli stand di 30 tra i migliori florovivaisti
italiani, tra i quali scoprire diverse curiosità. I ragazzi di San
Patrignano presenteranno una collezione di 40 tipi diversi di ortensie e
una di 50 varietà differenti di rose, create dall’ibridatore tedesco
Rosen Tantau, tra cui spicca con la sua prima uscita pubblica, “AMA”,
fiore dedicato a Maria Antonietta Muccioli, moglie del fondatore della
comunità Riminese. Al loro fianco fiori e piante da vaso e da giardino,
spaziando tra orchidee, lavanda di Venzone, tillandsie, le piante senza
radici, per arrivare a bulbi e sementi tra i più pregiati.
E Mara Verbena, con Camilla Barducci curatrice e organizzatrice della
manifestazione, ha scelto proprio l’evento sammarinese per presentare in
anteprima le sue nuove linee di prodotti naturali, da quelli per la
bellezza “Rosa di San Marino” a quelli per la tavola chiamati “Antica
Trattoria Iole”. “La nostra manifestazione non è solo una mostra mercato
di piante ed essenze rare, ma un vento in cui parliamo di natura e
benessere a 360° gradi – spiega Mara Verbena – Ho realizzato dei
cosmetici naturali usando i petali della varietà di rosa dedicata alla
Repubblica della libertà e poi usando solo materie prime di naturali e
biologiche ho cercato di portare in cucina i profumi della natura. Olio,
funghi secchi, condimenti che arrivano da San Marino o dalla Liguria.
Sono un omaggio all’Antica Trattoria di mia madre, Iole Crescentini, il
locale che gestiva insieme a mio padre. Lui era originario di La Spezia e
ho cercato di ricostruire i sapori di una cucina che fondeva insieme 2
diversi territori”.
E non è casuale che tutti i “gourmet” in visita a Florea per due sere
potranno gustare nei ristoranti del centro storico menù contenenti
piatti legati a orti e giardini. Ne è un esempio la proposta del
ristorante La Terrazza del Titano: ravioli al tarassaco con fiori di
zucca e pesto al basilico, tulipano croccante di parmigiano e sesamo con
polpettine, mousse all’arancio con julienne di scorzette candite.

Non mancherà neppure l’ormai tradizionale appuntamento tra fiori e arte
con la mostra dei foulard del maestro della seta comasco, Moritz
Mantero, patron di Orticolario la più importante manifestazione italiana
di giardinaggio, dove si potranno ammirare vere e proprie opere d’arte,
ovviamente tutte a tema floreale. E nella Cava dei Balestrieri i
foulard diventeranno parti di composizioni floreali realizzate con i
fiori delle serre del comune pugliese di Leverano. Mentre, nel
pomeriggio questo spazio sarà, invece, dedicato ai bambini e ai loro,
floronaturalistici.
L’inaugurazione ufficiale della manifestazione, alla presenza dei
segretari di Stato di San Marino alla Cultura, all’Ambiente e al
Turismo, è prevista per sabato 21 alle ore 11.00.
Gli stand di Florea aprono ogni giorno alle ore 10.00 e chiudono alle 19.00.

Per contatti e informazioni: Mara Verbena info@fiordiverbena.com Camilla Barducci – 335 7349371 milla–milla@hotmail.it

Il programma di Florea su http://www.eventisanmarino.com/

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy