Fondazione Carim, meno potere con la patrimonializzazione

Fondazione Carim, meno potere con la patrimonializzazione

 

A proposito della Fondazione della Cassa di Risparmio di Rimini che controlla Banca Carim (ora commissariata) Corriere Romagna titola: Nel caso in cui la proprietà dovesse mettere mano al portafoglio, il socio di maggioranza potrebbe essere costretto a cedere quote / Fondazione, meno potere in Carim / Se Bankitalia impone di ricapitalizzare, quote offerte al libero mercato 

Esiste la possibilità che i soci della Cassa di Risparmio, fra un certo numero di mesi siamo chiamati ad aprire il forziere per compensare eventuali esposizioni. E la Fondazione è il socio di grande maggioranza (settanta per cento e più), quindi il soggetto che potrebbe essere coinvolto dal sacrificio maggiore.

E’ in quest’ottica che si inserisce la proposta di Alfredo Aureli, leader del Gruppo Scm ed ex Presidente della Fondazione: la Fondazione  dovrebbe cercare una sorte di partner giusto che si faccia carico delle quote destinate al mercato privato, un socio con il quale condividere percorso ed obiettivi.

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy