Forli-Cesena: Settimana del buon vivere dedicata alla cultura. Corriere Romagna

Forli-Cesena: Settimana del buon vivere dedicata alla cultura. Corriere Romagna

A Forli e a Cesena questa settimana sarà tutta all’insegna della cultura con eventi che affronteranno temi come la legalità, l’economica, l’integrazione e l’Europa.

 

Maria Teresa Indellicati di Corriere Romagna: Legalità ed economia per il “buon vivere” / Sono questi i temi della giornata dedicata alla cultura con Colombo, De Gregorio, Lavia, Wu Ming 2, Solimene

 

FORLI. Se “buon vivere” significa “vivere consapevolmente” nella coscienza e nella correttezza delle relazioni con se stessi e con gli altri, la giornata dedicata alla cultura dalla Settimana del buon vivere di Forlì, coglie pienamente nel segno. Si parla infatti di legalità e di economia, di integrazione e di Europa, oggi, ma se ne parla sempre nell’ottica di un riconoscimento del va- lore etico delle nostre azioni.

La lunga “maratona della cultura” inizia a Forlì, al Salone comunale (piazza Saffi, ore 9) con la nuova edizione del “Campus Cloud” condotto da Phil Taylor, quest’anno in una inedita versione “Yourope” dedicata al dialogo tra cittadini dell’Unione europea. Alle 11, alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, incontro sullo sviluppo urbano della “Città lineare Forlì-Cesena” condotto dal preside della facoltà di Architettura di Bologna, Gino Malacarne, con i sindaci di Forlì, Cesena e Forlimpopoli.
Una penna fra le più acute e argute del panorama italiano attuale: Concita De Gregorio, giornalista di Repubblica ed ex direttore di Unità, è ospite (ore 16.30) del salone comunale di Forlì insieme alla senatrice Rita Ghedini e alla giornalista Rai Claudia Mondelli, autrice del reportage “Forlì, città delle donne”. Titolo del dibattito: “Se non ora quando: giovani e donne”.
(…)

La scelta per la serata si
presenta ardua: in Salone comunale (ore 20.30 circa) si tiene la conferenza spettacolo, o meglio il “World cafè”conWuMing2eil regista etiope Dagmani Yimar: un incontro aperto per riflettere su cultura e integrazione, sulla relazione del territorio forlivese con i nuovi cittadini. Al termine, concerto itinerante degli Spartiti per Scutari Orkestra. Alla sala Santa Caterina (ore 20.45) di via Romanello 2, ci sarà invece l’ex magistrato del pool “Mani pulite” Gherardo Colombo con un intervento dal titolo emblematico “Regole e non pezzi di carta”.

E alle 21, alla Biblioteca comunale (corso Repubblica, 72) inaugurazione del festival L’Occidente nel labirinto dedicato a “Moby Dick. Verso il mare aperto”, con l’oratorio “Exodos. Tragedia della ricerca”: un libretto di Andrea Panzavolta con partitura originale del maestro Alessandro Spazzoli, affi- dato alle voci di Maurizio Casali, Franco Olivero e Andrea Soffiantini accompagnati dal Coro di San Filippo Neri (diretto- re, il maestro Paolo Bac- ca), da Yuri Ciccarese (flauto) e Filippo Pantieri (pianoforte). (…)

 

 

 

Ascolta il giornale radio di oggi

 

Oggi i Giornali parlano di…

Webcam Nido del Falco

Meteo San Marino di N. Montebelli

Vignette di Ranfo

Accadde oggi, pillola di storia

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy