I ‘big’ della logistica italiana a Rimini mercoledì 25 marzo 2009

<b>I ‘big’ della logistica italiana a Rimini mercoledì 25 marzo 2009</b>

Partesa Heineken, Number 1-Barilla, Magazzini Generali di Padova e altri: i ‘big’ della logistica italiana a convegno a Rimini

I più importanti professionisti della logistica italiana, da Number 1, gruppo che gestisce la logistica per Barilla, a Partesa Heineken, parteciperanno a Rimini al seminario, realizzato dal Consorzio Spinner in collaborazione con il Consorzio Target Sinergie, dal titolo ‘Il vantaggio competitivo della gestione logistica’ che si terrà mercoledì 25 marzo 2009 alle ore 16.00 si terrà presso l’Aula Magna dell’Università di Rimini (via Angherà, 22).

La logistica, se gestita in maniera efficiente ed efficace, è infatti uno strumento di vantaggio competitivo per ogni impresa e anche un modo per risparmiare risorse, elemento quanto mai decisivo in un momento delicato come quello che la nostra economia sta vivendo. Il seminario metterà infatti in luce tutte le tecniche e funzioni organizzative che riescono a portare un prodotto al consumatore finale nei modi, nei tempi e ai costi desiderati.

Parteciperanno: Giorgio Maggiali di Number 1, gruppo che gestisce la logistica per Barilla, e Luca Boattini di Partesa Heineken, Domenico Pirozzi di Target Service e Renzo Sartori, direttore dei Magazzini Generali di Padova; e docenti universitari come Giorgio Vittadini e Alberto Regattieri.

Il seminario sarà l’occasione per un rapido excursus sui criteri generali e i metodi quantitativi che presiedono a queste scelte, e per individuare il sistema logistico “su misura” per il proprio prodotto. L’interesse in particolare sarà rivolto anche alle possibilità offerte dall’outsourcing, che in questi ultimi anni si sta dimostrando un valido strumento per la crescita delle imprese.

Per partecipare al seminario

è sufficiente iscriversi direttamente presso la segreteria del seminario posta all’ingresso dell’aula, il giorno stesso del suo svolgimento.

Gli interventi:

Sussidiarietà e… piccole e medie imprese

Giorgio Vittadini – Professore Ordinario di Statistica Metodologica presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Presentazione del Corso di Alta Formazione Universitaria:

il vantaggio competitivo della gestione logistica

Alberto Regattieri – Professore di Logistica Industriale Facoltà di Ingegneria di Bologna

Vent’anni di esperienza nell’outsourcing logistico

Domenico Pirozzi – Presidente Cooperativa Target Service

Dalla logistica alla Supply Chain

Giorgio Maggiali – Amministratore Delegato Number 1 Logistics Group

I servizi e le opportunità della logistica

Renzo Sartori – Direttore Magazzini Generali di Padova

L’evoluzione della Logistica: dalla gestione diretta all’Outsourcing

Luca Boattini – Responsabile Logistico Partesa Heineken Emilia-Romagna e Marche

Spinner 2013

è la Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo 2, Asse IV Capitale Umano ‘Competiti-vità regionale e Occupazione’ 2007-2013 promosso dall’Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro, Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna, dedicato alla qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica per costruire una comunità capace di mettere la persona al centro dei processi di innovazione per lo sviluppo della società e dell’economia della conoscenza.

Spinner 2013 offre un sistema integrato di agevolazioni, opportunità e servizi alla persona e rappresenta un punto di riferimento per laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca, possessori di titolo di formazione post-laurea, singoli o in gruppo, interessati a sviluppare progetti su idee imprenditoriali innovative, progetti di ricerca industriale, sviluppo pre-competitivo, trasferimento tecnologico e percorsi di innovazione organizzativa e manageriale, in collaborazione con università, centri di ricerca e imprese.

Il Consorzio Spinner

Costituito nel 2000 dai soci fondatori ASTER Scienza Tecnologia Impresa, Fondazione Alma Mater, e Sviluppo Italia (ora Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA) per l’attuazione della Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) 2000-2006 dell’Emilia-Romagna, il Consorzio Spinner – Servizi per la Promozione dell’Innovazione e della Ricerca – è l’organismo a cui la Regione Emilia-Romagna ha affidato l’attuazione del programma Spinner 2013.

Per informazioni

Lucia Conti, tel. 051.2091982; 051.2091990; fax 051.2091981

e-mail: l.conti@spinner.it

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy