Ieri Frattini e Mularoni a San Marino, 70 anni fa Ciano e Gozi a Roma

Ieri Frattini e Mularoni a San Marino, 70 anni fa Ciano e Gozi a Roma

I due accordi fra Italia e San Marino firmati ieri 31 marzo 2009 a San Marino da Franco Frattini e Antonella Mularoni, si situano in una cornice convenzionale firmata a Roma il 31 marzo 1939 da Galeazzo Ciano e Giuliano Gozi.
Singolare l’attenzione dei governanti sammarinesi del 1939 anche per i particolari.
Ad esempio, sotto il documento si legge: ‘ fatto in Roma il 31 marzo 1939 – XVII dell’E.F. e 1638 di F.R ‘. La datazione ‘dalla Fondazione della Repubblica’ fu inventata dai sammarinesi proprio durante il fascismo per fare pendant con quella ‘dell’Era Fascista’.

Altra curiosità. La Convenzione è messa in piena, formale esecuzione solo il 25 ottobre del 1939. Il ritardo avviene su richiesta sammarinese.

Motivo?

Il 25 ottobre 1939 si aprirono le celebrazioni per ‘l’anno bicentenario della riconquistata libertà dopo l’attentato del Cardinale Alberoni.’ L’episodio alberoniano era già stato ripreso ed enfatizzato dopo l’Unità d’Italia per dimostrare la non connivenza della Repubblica con quello Stato della Chiesa contro il quale l’Unità d’Italia si era realizzata. Ora lo stesso episodio viene utilizzato dalla Repubblica per rimettersi sotto i riflettori e mostrare all’universo mondo che, benché piccola e indifesa, per chiunque è stata sempre – e continuerebbe ad essere per lo stesso fascismo italiano – un boccone indigesto.

Il 25 ottobre 1739, in Pieve, i sammarinesi rifiutarono di giurare la sottomissione alla Santa Sede nonostante che a chiederlo fosse il Cardinale Giulio Alberoni, circondato dai suoi soldati.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy