Il sistema finanziario di San Marino si difende

Il sistema finanziario di San Marino si difende

Il sistema finanziario della Repubblica di San Marino si difende dall’accusa di aver determinato l’attuale crisi nei rapporti con l’Italia, di contare troppi soggetti ed altro.

Lo fa attraverso San Marino Oggi.

Continuare a dire che l’attuale
numero di banche e finanziarie
è eccessivo, in termini
assoluti, è infatti sbagliato
e deleterio per il sistema
stesso.

Se un soggetto opera al di
fuori delle regole, quel soggetto
va perseguito e tolto
dal sistema a prescindere se
le banche siano 10, 20 oppure
una sola. Se non opera
correttamente i responsabili
devono essere rimossi,
anche se ci fosse una sola
banca a San Marino.
Se invece si dice solamente
che le attuali banche e finanziarie
sono troppe, allora va
specificato: rispetto a cosa?
Al mercato interno formato da
30mila abitanti?

Allora, con lo stesso ragionamento
sono troppi gli attuali
negozi di scarpe, di mobili, di
vestiti, di souvenir, le armerie,
i ristoranti, ecc…, ma sappiamo
che non è così.
Se l’economia deve essere
internazionalizzata nel vero
senso della parola, allora
non è più vero forse, che gli
operatori siano troppi.

Tra gli operatori del settore
in molti hanno apprezzato
gli interventi in Consiglio di
Francesco Mussoni (Pdcs)
e Simone Celli (Psrs) che
hanno sostenuto come non
ci sia bisogno di ridurre gli
operatori, ma di dargli invece
gli strumenti adeguati per
operare, accordo con l’Italia
compreso, e poi sarà il mercato
a decidere chi crescerà
e chi chiuderà.
Se infatti oggi si lavora per
San Marino, domani si dovrà
lavorare per il Mondo.
In questo momento quindi,
sarebbe più giusto e corretto
che la politica fornisse gli
strumenti necessari al settore
e che incentivasse, attraverso
agevolazioni o quant’altro,
fusioni o accorpamenti tra
banche o finanziarie.

Il sistema finanziario sammarinese è arrivato a contare (l’ultimo un anno fa)
72 ‘soggetti autorizzati’:

dodici banche
e sessanta tra finanziarie, fiduciarie, società di gestione, compagnie d’assicurazioni

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy