‘LA CRISI HA INCRINATO UN SISTEMA MA NON I DIRITTI DEI LAVORATORI’

‘LA CRISI HA INCRINATO UN SISTEMA MA NON I DIRITTI DEI LAVORATORI’

Insieme per superare la recessione economica, rilanciare lo sviluppo e dare soste-gno ai lavoratori delle aziende in crisi, per la firma dei contratti, per un fisco più giusto

▪ SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI TERREMOTATE

Insieme per esprimere solidarietà alle popolazioni dell’Abruzzo la cui vita è stata sconvolta dalle ripetute scosse di terremo-to, che hanno provocato circa trecento morti e distrutto o rese inagibili decine di migliaia di abitazioni. La CSU ha concretiz-zato il suo impegno verso queste popolazioni, avviando una specifica raccolta fondi.

▪ RISPOSTE CONCRETE CONTRO LA CRISI

Insieme per manifestare solidarietà alle centinaia di lavoratori in mobilità e cassa integrazione, e ai tanti cittadini in difficoltà economiche, che stanno pagando, senza colpe, i costi di una globalizzazione selvaggia e di un’economia mondiale senza regole e senza etica. È necessaria e urgente la riforma degli ammortizzatori sociali per ampliare e rafforzare il quadro di tu-tele ai lavoratori delle aziende in crisi.

▪ SVILUPPARE L’ECONOMIA REALE E IL LAVORO

Insieme per rilanciare lo sviluppo attraverso una generale riqualificazione del modello economico del Paese. Va rimesso quindi al primo posto il valore del lavoro e dell’economia reale come risposta a questa crisi internazionale originata da spe-culazioni finanziarie e da decenni di politiche ultraliberiste.

▪ NUOVI CONTRATTI PER RILANCIARE FIDUCIA E CONSUMI

Insieme per una rapida e positiva conclusione dei contratti di lavoro aperti, che interessano la quasi totalità del mondo del lavoro. La parola d’ordine è il raggiungimento di un quadro contrattuale equo e dignitoso, superando la vecchia logica della moderazione salariale che deprimerebbe i consumi acutizzando così gli effetti della crisi.


▪ FISCO PIÙ GIUSTO PER TUTTI

Insieme per un’equa riforma del fisco che superi l’attuale sistema forfettario e che introduca nuovi sistemi di accertamento dei redditi, tassando inoltre i grandi patrimoni immobiliari. Una riforma indispensabili per reperire le risorse necessarie per superare la crisi, rilanciare lo sviluppo su nuove basi, potenziare e riqualificare l’insieme dello stato sociale, realizzare le po-litiche sociali per gli anziani.

▪ PENSARE ALLE PENSIONI DEI GIOVANI

Insieme per il completamento della riforma pensionistica, avviando una verifica del primo pilastro e introducendo la previ-denza complementare. Si tratta di un doveroso atto di responsabilità nei confronti dei nostri giovani, affinché possano ve-dersi riconosciuto il diritto ad una pensione dignitosa.

TUTTI I PROVENTI DELLE ATTIVITÀ DEL 1° MAGGIO SARANNO DEVOLUTI A FAVORE DEI TERREMOTATI DELL’ABRUZZO

La FESTA del 1° Maggio 2009 si svolgerà al PARCO AUSA (Dogana)

Ore 15.30 – Inizio dell’intrattenimento con l’Orchestra “LA NUOVA ROMAGNA FOLK”. La festa e l’esibizione dell’Orchestra per il ballo proseguiranno anche dopo cena.

Ore 17.30 – Spettacolo delle giovani circensi sammarinesi EVA e SILVIA.

Durante la giornata si susseguiranno numerosi intrattenimenti rivolti principalmente ai bambini: truccatrice di visi, castello gonfiabi-le, trampoliere, attività creative e manuali. Saranno presenti alla festa con i loro stands alcune associazioni culturali, sociali e di solidarietà. Funzioneranno stands gastronomici per tutta la durata della festa.
Centrale Sindacale Unitaria

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy