La Direzione sull’attuale momento politico

La Direzione sull’attuale momento politico

La Direzione del Partito Socialista Riformista Sammarinese, riunitasi nella serata di mercoledì 7 aprile 2010 presso l’Aula Magna della Scuola Media di Serravalle, ha condotto un’attenta ed approfondita analisi della situazione politica e delle gravi difficoltà che sta affrontando il nostro Paese.
La Direzione ha espresso forte preoccupazione per il continuo peggioramento della situazione dell’apparato produttivo e dei servizi, anche in seguito all’emanazione del decreto “incentivi” da parte del Governo Italiano. L’ennesimo atto di sfiducia nei confronti del nostro Paese, è la riconferma del clamoroso fallimento dei governi degli ultimi quindici anni, che si sono dimostrati troppo superficiali, in quanto hanno rifiutato una maggiore integrazione con l’Unione Europea; hanno evitato il rinnovamento e la trasparenza; hanno trascurato di riposizionare sul piano internazionale l’economia; non sono riusciti a sottoscrivere un accordo equo con la Repubblica Italiana. Purtroppo il vecchio modo di fare politica non è stato in grado di elaborare e di realizzare un progetto complessivo indirizzato alla costruzione di una nuova San Marino; anzi, ha impedito le riforme e la progettualità; ha tenuto il Paese in uno stato di incertezza e di precarietà che prelude ad un rapido declino con conseguenze pesantissime per le imprese e per i cittadini.
La Direzione del PSRS ha, inoltre, analizzato il duro conflitto in atto all’interno del Patto per San Marino, tra rinnovatori e conservatori. In considerazione del momento particolarmente delicato e difficile che sta attraversando il nostro Paese, la Direzione ha manifestato l’auspicio che la situazione possa sbloccarsi col prevalere del rinnovamento e del cambiamento.
A questo proposito, la Direzione del Partito Socialista Riformista Sammarinese ha affermato a chiare lettere che è arrivata l’ora di aprire una nuova fase politica, che dovrà vedere protagoniste tutte le forze responsabili del Paese disponibili a confrontarsi su un progetto riformatore di alto livello, indirizzato alla costruzione della San Marino del Terzo Millennio, in grado di rapportarsi autorevolmente con la Comunità Internazionale e con la Repubblica Italiana. Confermando l’obiettivo politico di fondo di una collaborazione tra l’area socialista e il centro liberale e democratico, la Direzione ha invitato la Segreteria a mettere in campo tutte le iniziative utili a fornire un contributo concreto in favore del Paese e della collettività, riconfermando il proprio sostegno, anche dall’attuale ruolo di opposizione, a quelle iniziative indirizzate al rinnovamento generale della politica ed al cambiamento dei metodi di governo, che dovranno essere improntati ad una nuova etica e ad una gestione della cosa pubblica più responsabile al fine di favorire un netto recupero di credibilità, prestigio ed autorevolezza della classe politica e delle istituzioni sammarinesi.
Infine, la Direzione ha approvato la Scheda Programmatica “Territorio e Ambiente”, che dà priorità ai problemi della casa, intesa come bene sociale, per le persone e le famiglie meno abbienti ed estranee a mire speculative, invitando il competente Gruppo di Lavoro a procedere ad un graduale approfondimento della proposta, tenendo in considerazione il tema delle infrastrutture pubbliche e delle aree destinate allo sviluppo economico del nostro Paese.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy