La proposta: un pennone con bandiera ai confini di San Marino a ricordo della milizia confinaria del 1944

La proposta: un pennone con bandiera ai confini di San Marino a ricordo della milizia confinaria del 1944
Riceviamo e pubblichiamo
1944 un anno terribile e tragico in cui la Repubblica si trovò nella condizione di difendere la propria libertà e ribadire una neutralità che verrà in più occasioni violata sia dagli alleati che dai tedeschi. Circa 500 cittadini (la popolazione allora era di 15.000 anime) prestarono servizio in armi nella Milizia Confinaria, Genio Pompieri, Guardia Civica Ausiliaria, Gendarmeria, Guardia del Consiglio, Guardia di Rocca, Milizia Uniformata e Banda Militare. Questi uomini e i loro superiori risposero alle esigenze di ordine pubblico, di sorveglianza ai confini, soccorso dopo bombardamenti, gestione degli approvvigionamenti alimentari nelle gallerie e sul territorio dove si erano ammassate migliaia di sfollati e tanti altri con l’esigenza di sfuggire perchè ricercati, renitenti, antifascisti o ebrei.
La Milizia Confinaria restituì alle proprie famiglie 150 concittadini rastrellati dai tedeschi e ne salvò dalla fucilazione una decina accusati di attività partigiana. Il Comando delle Milizie sarà protagonista di missioni rischiose per raggiungere i comandi tedeschi e perorare la restituzione dei cittadini prigionieri e l’osservanza degli accordi che prevedevano il rispetto dei confini da parte delle truppe tedesche in ritirata.
Questi cittadini che servirono con coraggio in quelle terribili giornate e passata la tempesta sminarono il territorio, meritano una commemorazione ma anche un ricordo che rimanga nel tempo. I nostri confini secondari, incredibilmente e inspiegabilmente, non hanno un pennone con la Bandiera simbolo di identità e statualità.
Cogliamo l’occasione per sostenere con l’ Ecc.ma Reggenza e il Congresso di Stato l’iniziativa di posizionare un pennone con bandiera e targa ricordo dove erano collocate le postazioni della Milizia Confinaria cioè a Chiesanuova, Gualdicciolo, Ventoso, Cerbaiola, Faetano, Dogana, Falciano.
Grazie a chi si adopererà a tutti i livelli per sostenere e perorare questo ricordo nell’ottantesimo anniversario.
Sebastiano Ciacci
Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy