Maurizio Gobbi: ‘L’esilio di Dante’. Dante rievoca con nostalgia la Firenze dei suoi antenati

Maurizio Gobbi: ‘L’esilio di Dante’. Dante rievoca con nostalgia la Firenze dei suoi antenati

Giovedì 23 maggio si concluderà il settimo ciclo del “Mese Dantesco“ 2013, la rassegna di conferenze e letture, organizzata dall’associazione “Dante Alighieri” in collaborazione con la Scuola Secondaria Superiore, che continua ad offrire sempre nuovi spunti di interesse culturale, contribuendo sistematicamente a far apprezzare appieno i valori ed i sempre attuali contenuti delle cantiche dantesche.

Quattro appuntamenti, ciascuno dei quali finalizzato ad approfondire i molteplici temi affrontati dalla Divina Commedia. Così dopo la prof. Francesca Barulli, che ha aperto il ciclo con “Manzoni lettore di Dante“, il secondo intervento ha visto la partecipazione del prof. Michele Ghiotti con il suo inedito “Belvelisio“; quindi il bellissimo ed impegnativo progetto didattico “Ritratti a tre voci“, realizzato dagli allievi di IV Liceo classico guidati dalla prof. Meris Monti, ora il gran finale: l’ultimo incontro è affidato al talento ed alla maestrìa del prof. Maurizio Gobbi.

Il prof. Gobbi, già docente del nostro Liceo Classico, per conoscenze, competenze, capacità interpretativa ed artistico-teatrale, è ben considerato il più grande Dantista sammarinese, che riesce ad attrarre un vasto pubblico forte-mente interessato e soprattutto a trasmettere ai giovani il valore ed il messaggio della poetica dantesca.

Nella sua conferenza dal titolo “L’esilio di Dante“, che si terrà per la prima volta all’aperto, nell’arena del cinema Turismo alle ore 21.00 di giovedì prossimo, Maurizio Gobbi proporrà alcuni brani del Paradiso particolarmente toccanti, poiché esprimono tutta la nostalgia ed il profondo dolore provati dal Poeta nell’abbandonare luoghi e persone a lui cari.

Una lezione veramente significativa e densa di spunti che, attraverso le riflessioni sul passato, può sicuramente aiutare a capire anche il presente di una società globale e multietnica di oggi.

Assolutamente da non perdere. – L’ingresso è libero

Dante Alighieri San Marino

Ufficio Stampa: Anna Libera Balzi

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy