Meditazioni riminesi: al via l’edizione 2009

<b>Meditazioni riminesi: al via l’edizione 2009</b>

FILOSOFIA DELLA RICCHEZZA

Riflessioni sull’economia contemporanea

Rimini, febbraio/marzo 2009

Giunte all’undicesimo anno le ‘meditazioni riminesi’ proseguono una piccola tradizione, avviata dalla Biblioteca civica Gambalunga, di dialogo con autorevoli esponenti della riflessione in senso lato filosofica e antropologica.

Anche per il 2009 l’interrogazione riguarda un tema di vasto interesse che vanta una cospicua tradizione di studi ed elaborazioni che qui, come di consueto, si riassume in pochi interventi pensati per un pubblico vasto: l’argomento, l’economia, riveste per altro un carattere di bruciante attualità per via della rivoluzione in essere nei mercati del mondo intero.

Tuttavia proprio l’emergenza suggerisce di riflettere rivolgendo lo sguardo ad un più ampio contesto che non può non comprendere la dimensione politica, ma anche etica e pragmatica della condizione umana.

Per questo il titolo, Filosofia della ricchezza, che riecheggia in qualche modo quello di un testo che si colloca agli inizi del pensiero economico modermo, allude alla esigenza di una visione diversa e di più vasto respiro dell’homo oeconomicus.

Saranno dunque invitati alcuni protagonisti di vario orientamento della vita culturale italiana che si avvicenderanno, con cadenza settimanale, a partire da domenica 8 febbraio, nello sviluppare le proprie argomentazioni sull’idea di ricchezza e della sua produzione e distribuzione: Enrico Berti, Massimo Cacciari, Pier Luigi Celli, Domenico Losurdo, Antonio Paolucci, Emanuele Severino, Stefano Zamagni.

La novità di questa edizione delle ‘Meditazioni’ consiste poi nella organizzazione di una importante sezione di approfondimenti, grazie alla sollecitazione della Associazione Centro Studi Nuove Generazioni e all’apporto scientifico della Facoltà di Economia del Polo didattico-scientifico riminese della Università di Bologna: Governare la crisi. Il contributo del pensiero economico italiano è il titolo di cinque seminari nella cui organizzazione è coinvolta la Società italiana degli economisti con la quale si è dato vita a un programma che riguarderà in chiave storico/tematica alcuni protagonisti della scena italiana in materia di riflessione economica, come Federico Caffè, Beniamino Andreatta, Paolo Sylos Labini, Carlo Maria Cipolla, etc. I seminari sono condotti da economisti di notevole rilievo, come Giuseppe Amari, Pierluigi Ciocca, Marcello De Cecco, Alfredo Gigliobianco, Alessandro Roncaglia.

PROGRAMMA

Conferenze

Facoltà di Economia, Aula Alberti 13/14, Via Quintino Sella 15, Rimini

Domenica 8 febbraio, ore 17

EMANUELE SEVERINO, Università San Raffaele di Milano

Sul declino del capitalismo

Domenica 15 febbraio, ore 17

ANTONIO PAOLUCCI, Musei vaticani

Il Denaro e l’Arte; la gloriosa necessaria alleanza

Domenica 22 febbraio, ore 17

ENRICO BERTI, Università di Padova

La ricchezza negli antichi e nei moderni

Domenica 1 marzo, ore 17

DOMENICO LOSURDO, Università di Urbino

Filosofia della ricchezza e filosofia della miseria

Domenica 8 marzo, ore 17

PIER LUIGI CELLI, L.U.I.S.S. Roma

Carriere, Merito e Genere

Venerdì 13 marzo, ore 17

MASSIMO CACCIARI, Università di Venezia

Filosofia del danaro

Domenica 22 marzo, ore 17

STEFANO ZAMAGNI, Università di Bologna

Sull’avarizia

Seminari

Facoltà di Economia, Aula Alberti 1, via Quintino Sella 13, Rimini

GOVERNARE LA CRISI . IL CONTRIBUTO DEL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO

Giovedì 12 febbraio, ore 17

ALFREDO GIGLIOBIANCO, Divisione Storia economica Banca d’Italia

Beniamino Andreatta e lo sviluppo economico dell’Italia

Mecoledì 18 febbraio, ore 17

PIERLUIGI CIOCCA, Università La sapienza

Carlo Cipolla. Il declino economico, fra storia e teoria

Giovedì 5 marzo, ore 17

ALESSANDRO RONCAGLIA, Università La Sapienza

Paolo Sylos Labini, economista e cittadino

Giovedì 19 marzo, ore 17

GIUSEPPE AMARI, Centro Studi C.G.I.L.

Federico Caffè, un economista per la Costituzione, un profeta del capitalismo ‘storico’

Venerdì 27 marzo

MARCELLO DE CECCO, Scuola Normale Superiore di Pisa

Seminario conclusivo

Informazioni: Biblioteca civica Gambalunga Rimini, tel. 0541/704486; fax 0541/704480

e mail: gambalunghiana@comune.rimini.it.

La partecipazione è libera e gratuita e ammessa nei limiti della disponibilità dei posti.

Ai frequentanti che lo richiederanno sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La partecipazione è riconosciuta dall’Ufficio scolastico provinciale quale attività di aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy