‘Mese Dantesco’ Sesta Edizione. ‘Lectio magistralis’ del Prof. Maurizio Gobbi

‘Mese Dantesco’ Sesta Edizione. ‘Lectio magistralis’ del Prof. Maurizio Gobbi

 
COMUNICATO STAMPA 1                                          San Marino 19 marzo 2012
“MESE DANTESCO 2012”
Sesta Edizione
Eccezionale serata di apertura del Mese Dantesco
con una “lectio magistralis” del Prof. Maurizio Gobbi
Il nuovo ciclo del Mese Dantesco si è aperto con una splendida relazione dal titolo “Scomunicati e negligenti nell’Antipurgatorio”  tenuta sul palco del Teatro Titano, dal prof. Maurizio Gobbi.
Accolta da unanimi consensi e calorosi applausi da parte di un pubblico numeroso e interessato, la lezione magistrale sulla formazione in età medievale del concetto di Purgatorio è stata accolta da unanimi consensi e calorosi applausi da parte di un pubblico numeroso e interessato.
L’excursus intrapreso per l’occasione dal Prof. Gobbi ha avuto richiami anche teologici partendo addirittura prima dalle fonti del Vecchio e Nuovo Testamento, per arrivare poi al periodo medievale. Come è nella consuetudine di Maurizio Gobbi, tutta l’esposizione è stata arricchita da concetti e riferimenti utili ad ottenere un affresco eccezionalmente preciso e nitido della società dell’alto e del basso Medioevo.
Di tutta la concezione del Purgatorio, come è giunta ai nostri tempi, Dante infatti ha avuto un ruolo fondamentale.
Grande la padronanza di Gobbi nel trattare l’intera materia e assolutamente unica la sua profonda conoscenza delle tre Cantiche della Divina Commedia,  che decanta a memoria.
Una serata, dunque, davvero speciale che, come ha sottolineato il presidente Franco Capicchioni nella sua breve introduzione, ha aperto il Mese Dantesco proprio in coincidenza della “ Giornata mondiale della poesia”, istituita dall’Unesco nel sua 30° Conferenza generale,  e contrassegnata dal ricordo della scomparsa dell’illustre Tonino Guerra, al quale il pubblico ha dedicato un minuto di silenzio.
Questi i prossimi appuntamenti:Mercoledì 28 marzo, ore 17.45
Sala Alberoni, Biblioteca di Stato
“Ettore e Andromaca, Eroi e dannati tra Omero e Dante”
Prof. Nicola Renzi
Mercoledì 18 aprile, ore 17.45
Sala Alberoni,Biblioteca di Stato
“Giovanni da Serravalle, allievo di Benvenuto da Imola”
Dott. Domenico Pantone
Lunedì 30 aprile, ore 17.45
Sala Alberoni, Biblioteca di Stato
“Dante, l’inevitabile”
Prof. Alessandro Masi
Segretario Generale della Dante Alighieri
Lunedì 30 aprile, ore 21.00
Teatro Titano
“Gli Angeli, viaggio negli occhi di Beatrice”
Teodoro Forcellini con l’attrice Daniela Taddei e la partecipazione straordinaria del gruppo musicale LocustAcusticA, per l’occasione ribattezzato ‘Le gerarchie angeliche’
Dante Alighieri San Marino
Ufficio Stampa:
 Patrizia Santini
portatile 338 91 20 435
www.dantealighierirsm.org
 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy