San Marino. Si chiude oggi “21 minuti Avant-gard”: premi Nobel e innovatori a confronto

San Marino. Si chiude oggi  “21 minuti Avant-gard”: premi Nobel e innovatori a confronto

SAN MARINO. Ha riscosso grande successo e partecipazione, registrando centinaia di presenze “21 minuti Avant-garde”, conferenza sui temi della pace e dell’avanguardia che si è svolta ieri e oggi al Centro Congressi Kursaal. Intitolato come la soglia media di attenzione di una persona, “21 minuti” è ideato da Patrizio Paoletti, presidente dell’omonima Fondazione. L’appuntamento, giunto ormai alla sua ottava edizione, ogni anno chiama a partecipare alcune tra le menti più brillanti del pianeta in diversi ambiti – premi Nobel, scienziati, imprenditori – per raccontare la loro visione del mondo, i segreti dell’innovazione e della sostenibilità. “21 minuti è un luogo in cui i diversi saperi prodotti dall’uomo possono essere condivisi e scambiati, per creare riflessioni e nuovi stimoli – afferma Paoletti -. Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci sull’avanguardia più importante, quella della pace, nella consapevolezza che se le priorità di vita non cambieranno al più presto continueremo ad innalzare muri, confini, essere violenti per difendere spazi.”

L’evento ha visto anche la partecipazione del Segretario di Stato all’Istruzione e Cultura, Giuseppe Maria Morganti:

“Sono felice di vedere così tanta gente, così tanti giovani. C’è una metamorfosi integrale dei sistemi economici e sociali che conosciamo e a cui siamo abituati, per questo dobbiamo reinventarci e cambiare punto di vista. Per farlo si parte dal dialogo: il nostro vantaggio strategico sta nella capacità che abbiamo nel dialogo. In questo senso, la cultura è una delle armi più importanti che abbiamo per essere competitivi”.

Leggi comunicato

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy