San Marino. Notte bianca: maratona di eventi al femminile

San Marino. Notte bianca: maratona di eventi al femminile

SAN MARINO. Cultura e spettacolo per una giornata speciale sul Titano, in occasione della Notte Bianca promossa dall’Università degli Studi di San Marino per venerdì 9 giugno.  L’iniziativa si presenta con il titolo “Ricucire il mondo” per rappresentare l’attenzione dell’edizione 2017 verso i ruoli e le sensibilità femminili in ambiti come le scienze, le arti e le società. 

L’ingresso è gratuito a tutti gli eventi in programma.

Programma

Donne e medicina nella storia: la ‘lectio magistralis’ del Rettore

Il programma dell’iniziativa, prevista dalle 15:30 a tarda ora nel centro storico del Titano, propone quindi eventi collegati a vari livelli a questo tema, come la ‘lectio magistralis’ del Rettore dell’Ateneo, Corrado Petrocelli, che inaugurerà la giornata nell’Aula Magna dell’Antico Monastero di Santa Chiara, in contrada Omerelli 20, con un intervento su “Donne e medicina nella storia”. Dopo di lui, dalle 16, spazio a una serie di micro-seminari, chiamati ‘lectio brevis’, durante i quali verranno raccontate vicende legate ai contributi delle donne in ambiti che vanno dal Design alla Matematica, oltre che il ruolo in opere come l’Odissea.

La figura della donna nell’Italia contemporanea

Alle 17:30 sarà invece la volta di una tavola rotonda nella quale la figura della donna nell’Italia contemporanea verrà discussa dell’accademica Giovanna Cosenza, docente del dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, nonché direttrice del Master in Comunicazione e New Media dell’Ateneo del Titano, dal giornalista Federico Taddia, autore del libro “Il maschio è inutile”, e dall’artista Chiara Rapaccini, collaboratrice di testate come Il Corriere della Sera e La Repubblica, vincitrice nel 2016 del Premio Andrea Pazienza come miglior autrice web.

Musica, teatro, danza e…

Oltre ai seminari e ai dibattiti, la Notte Bianca dell’Università di San Marino propone anche musica, teatro, danza e non solo. Alle ore 19 al Cantone del Macello salirà sul palco l’ensemble Giostremia con un repertorio di musiche dalla tradizione europea e sudamericana, mentre alle 21 il Teatro Titano ospiterà lo spettacolo “Il Mio Eroe” di Giuliana Musso. Si tornerà nell’Aula Magna dell’Antico Monastero di Santa Chiara, alle 23:15, per la performance di voce e movimento “Prove di abbandono” con Paola Bianchi e Ivan Fantini, con 30 posti prenotabili via email all’indirizzo dsu@unirsm.sm. Parallelamente, dalle 22 nei giardini dell’Università inizierà una maratona musicale che decollerà, a mezzanotte, con l’alternarsi di docenti e studenti alla consolle.

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy