Consiglio Comunale, approvata l’applicazione della Cosap ai passi carrai

Consiglio Comunale, approvata l’applicazione della Cosap ai passi carrai

Con 19 voti favorevoli e 9 contrari il Consiglio Comunale nella seduta di ieri sera ha approvato la modifica del regolamento comunale per l’applicazione del canone per le occupazioni di suolo pubblico con passi carrai.

“Un provvedimento necessario per garantire la copertura di servizi indispensabili per una comunità, welfare e sicurezza – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – e che nelle previsioni ci consentirà di investire circa un milione e mezzo per garantire il sostegno all’handicap, potenziare la Polizia Municipale e sostenere la valorizzazione della cultura in città. Ricordo inoltre che questo provvedimento si inserisce in un Bilancio2 018 che, così come negli ultimi due esercizi, non tocca la pressione tributaria né i servizi a domanda individuale, coerentemente al fatto che Rimini tra i Comuni capoluogo dell’Emilia Romagna, ha già i livelli più contenuti di spesa pro capite. L’applicazione della Cosap ai passi carrai avrà inoltre un impatto calmierato, anche per la scelta di applicare tariffe mediamente più basse a quelle applicate nei comuni capoluoghi dell’Emilia Romagna e dei comuni vicini, come si può vedere anche attraverso una semplice comparazione”.

La previsione per il 2018 si attesta su tariffe che vanno da un minimo di 17 euro a un massimo di 25 euro al metro quadrato, per un costo medio stimato pari 50-60 euro a cartello. Il Consiglio Comunale ha inoltre approvato un emendamento firmato dai capigruppo di maggioranza destinato ad agevolare le imprese, in particolare le aziende agricole; l’emendamento infatti prevede che i titolari di passi carrai in zona agricola non paghino la quota eccedente i dieci metri di apertura.

I titolari di passo carraio potranno restituire il cartello fino al prossimo 31 maggio, mentre per il pagamento del canone (in un’unica soluzione o in tre rate) ci sarà tempo fino al 31 luglio 2018. Saranno esentati dal pagamento i passi carrai che consentono l’accesso ai portatori di handicap motorio. Tutte le modalità e le procedure per chiedere la restituzione del passo carraio e tutte le altre informazioni relative al pagamento, saranno comunicate nel dettaglio successivamente attraverso i vari canali informativi dell’amministrazione.

Nella seduta di ieri il Consiglio Comunale ha inoltre approvatolo “schema di convenzione tra l’azienda Usl della Romagna e il Comune di Rimini per l’esercizio delle funzioni socio assistenziali delegate” per il periodo 2018/2020 (16 favorevoli, 4 contrari, 6astenuti) e lo schema di “convenzione per la gestione associata dell’integrazione sociosanitaria nel distretto di Rimini tra il Comune di Rimini, il Comune di Bellaria Igea Marina, l’unione di comuni Valmarecchia e l’azienda Usl della Romagna” (18 favorevoli, 3 contrari, 6 astenuti). Infine, via libera (20 favorevoli, 10 astenuti e nessun contrario) alla costituzione del diritto di proprietà superficiaria a favore del Comune di Rimini per consentire interventi di riqualificazione al centro sportivo di Rivabella.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy