San Marino. I nuovi Reggenti aprono sui migranti

San Marino. I nuovi Reggenti aprono sui migranti

Corriere RomagnaI nuovi Reggenti aprono sui migrantiCiacci da domenica è il più giovane capo di Stato del mondo / «Orgogliosi dell’accoglienza»

SAN MARINO. San Marino, da domenica, ha il capo di Stato più giovane del mondo. Matteo Ciacci, 27 anni, nel giorno di Pasqua, il primo di aprile, si è insediato come Capitano reggente insieme a Stefano Palmieri. Il sammarinese, laureato in giurisprudenza, ha soffiato il primato al cancelliere austriaco Sebastian Kurz, 31 anni.

«Ci adopereremo per trasmettere in ciascun sammarinese la consapevolezza di dover camminare insieme per l’affermazione di uno Stato sempre più attrattivo e moderno; uno Stato in cui sentirsi sicuri, garantiti da un sistema giudiziario che possa appieno essere riconosciuto nei suoi presidi connaturati di autorevolezza e imparzialità, uno Stato affidabile e trasparente, che adatta la produzione normativa e la sua applicazione alle esigenze di sviluppo e competitività», hanno detto i nuovi Capitani reggenti nel discorso di insediamento. «La Repubblica non ha mai segnato battute d’arresto nella sua capacità di adattamento ai cambiamenti sistemici e alle esigenze della società in evoluzione; ancor più oggi siamo tutti chiamati ad accogliere il nuovo modello di sviluppo del Paese con un approccio mentale adeguato e con la cognizione di dover accompagnare il processo evolutivo con la dovuta apertura al cambiamento». Di qui un passaggio significati dei nuovi capi di Stato sul tema dei migranti. «E’ proprio nel concetto dell’accoglienza che la Repubblica e i suoi cittadini esprimono un segno distintivo della propria identità, che fa onore alla sua storia e alle sue stesse tradizioni; un’accoglienza che possa esprimere anche un potenziale di solidarietà e sussidiarietà a fronte delle più recenti politiche migratorie, che intercettano le coscienze degli Stati e inducono a responsabilità condivise, sulle quali ogni comunità è chiamata a fare la propria parte. Con orgoglio la Reggenza sottolinea al riguardo le più recenti traiettorie stabilite a livello consiliare, che promuovono micro progetti di assistenza ai migranti, particolarmente mirati alle risorse e alle capacità statuali, ma che si inscrivono nello spirito di fraterna accoglienza di cui la Repubblica ha sempre dato prova». 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy