La corruzione privata diventa reato

La corruzione privata diventa reato

La corruzione privata diventa reato

Approvata la legge che ha messo d’accordo maggioranza e opposizione

QUARANTA voti favorevoli e un solo astenuto. Così, in Consiglio grandee generale è stata approvata la legge che introduce il reato di corruzione privata. Un progetto di legge che è arrivato in aula, dopo la ‘stretta di mano’ in Commissione tra maggioranza e opposizione. «Un impegno non più procrastinabile – spiega il relatore unico Marianna Bucci di Rete – considerate le Raccomandazioni che il Greco (gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa) ha emanato 3 anni fa nei confronti della Repubblica di San Mario, nel rapporto sul terzo ciclo di valutazione e a fronte degli strumenti normativi di cui il nostro Paese si è nel tempo dotato per la lotta contro la corruzione». I COMMISSARI hanno convenuto «sulla necessità – dice Bucci – di colmare quella che da troppo tempo rappresenta una vera e propria lacuna legislativa che mina alla base i presupposti non solo normativi ma anche culturali che permettono di riconoscere e condannare chiaramente il reato corruttivo sotto qualunque forma si presenti

Tratto da Il Resto del Carlino

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy