Pro bimbi: ‘il bambino e la scuola’

Pro bimbi: ‘il bambino e la scuola’

IL BAMBINO E LA SCUOLA
L’Associazione Pro Bimbi organizza anche quest’anno il progetto “BENESSERE DEL BAMBINO-GENITORIALITA’ CONSAPEVOLE. L’iniziativa, giunta ormai alla terza edizione, si ripropone come occasione di crescita e sempre più consapevole presa in carico delle necessità e delle peculiarità dell’infanzia ed è rivolta a genitori, insegnanti, educatori e aperta a tutta la cittadinanza. Ricco e variegato il programma delle serate che spaziano negli argomenti dall’alimentazione naturale alle nozioni di base di pediatria, dall’esperienza scolastica, a volte fonte di disagio per i bambini, al tema delle separazioni di mamma e papà e a quello della comunicazione in famiglia x una crescita armoniosa dei bambini. Giovedì 29 marzo alle ore 20.45 presso la Sala Montelupo del Castello di Domagnano il primo appuntamento. Tema della serata: “IL BAMBINO E LA SCUOLA”. Questo incontro vuole essere un importante momento di confronto tra coloro che svolgono la funzione di educatori di bambini e ragazzi, soffermandosi in particolare sull’esperienza scolastica del periodo dai 6 ai 14 anni. L’inizio della scuola primaria è un importante momento di cambiamento per i bambini. Significa, infatti, l’accentuarsi del distacco dalla famiglia, dell’indipendenza, delle relazioni sociali, della competizione e soprattutto l’inizio della valutazione. Valutazione da parte della scuola e dei genitori del loro rendimento e delle loro capacità. Poi il passaggio dalla suola primaria alla scuola secondaria di primo grado, con l’adattamento a un nuovo modo di studiare e a nuove richieste, accanto all’inizio della fase adolescenziale. In tutto il periodo dell’esperienza scolastica possono manifestarsi delle difficoltà nuove o possono accentuarsi delle difficoltà preesistenti. Si rifletterà quindi insieme anche su vere e proprie manifestazioni di disagio, quali:
–    la fobia scolastica, che implica per bambini e ragazzi la percezione della scuola come un luogo che genera ansia e quindi da evitare;
–    Il disturbo d’ansia da separazione, che riguarda l’ansia che può incontrare il bambino nell’allontanarsi dalla sua casa e dalla sua famiglia;
–    La fobia sociale, dove la paura di andare a scuola nasconde una paura marcata e persistente che riguarda le situazioni sociali o prestazionali che possono creare imbarazzo;
–    Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, in cui è presente una persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività, tali da poter compromettere l’apprendimento e le relazioni.
–    I disturbi specifici dell’apprendimento, in cui il bambino non presenta problematiche relative al quoziente intellettivo, ma è caratterizzato da una diversa modalità di apprendimento, per cui necessita di quelli che vengono definiti strumenti compensativi.
–    Il bullismo, che è un problema sociale e relazionale consistente in una condizione di sofferenza, svalutazione ed emarginazione che vive un bambino o un adolescente ad opera di uno o più compagni
Conoscere ed essere informati su queste problematiche consente di affrontarle e gestirle nel modo più adeguato ed efficace sia per i bambini sia per gli adulti, che viceversa potrebbero sperimentare vissuti di impotenza o di fallimento personale. Il cambiamento, infatti, non è soltanto per i bambini, ma anche per i genitori, i quali si trovano a gestire emozioni personali legate alla conquista di autonomia dei figli, allo scoprire l’aderenza o meno alla realtà delle proprie aspettative circa il figlio, la fatica di far rispettare regole e doveri sempre maggiori. Si pensi al peso dei compiti e dei voti … alcuni genitori ad esempio avvertono l’importanza che i figli vadano bene a scuola perché altrimenti si sentirebbero incolpati dagli insegnanti di non essere abbastanza presenti o bravi nell’educare i figli. Sembra quindi che la scuola piuttosto che essere un dovere del bambino e del ragazzo, possa talora veramente diventare una fatica del genitore. Relatrice della serata sarà la Dott.ssa Natascia Duca Psicologa Psicoterapeuta scolastica e giuridica, che resterà a disposizione degli intervenuti per rispondere a dubbi e domande instaurando un basilare confronto tra i partecipanti, che potranno assumere un ruolo attivo nella costruzione della serata. Come sempre l’incontro è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, vi aspettiamo numerosi. Per ulteriori informazioni potete contattarci al n. 333. 8663888 oppure all’indirizzo mail info@associazioneprobimbi.org.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy