Rimini: 25 Aprile, il programma della Festa della Liberazione

Rimini: 25 Aprile, il programma della Festa della Liberazione

Si terrà nella mattinata di domani, mercoledì 25 aprile, la celebrazione ufficiale del 67° anniversario della Liberazione d’Italia coordinata dalla Prefettura e dal Comune di Rimini.

La celebrazione avrà inizio alle ore 9.45 nel piazzale Roma (Parco Cervi) con il raduno delle autorità, delle Forze armate, delle delegazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma, politiche, sindacali, studentesche e cittadine.

Il programma prevede:

alle ore 10 la posa di una corona al Monumento della Resistenza. Inizio corteo e posa di corone al Cippo all’Arco d’Augusto, in piazza Tre Martiri, in via Cairoli e in piazza Ferrari.

Alle ore 11 in piazza Tre Martiri, intervento del Sindaco di Rimini Andrea Gnassi a cui farà seguito l’orazione celebrativa di Sante Rodriguez dell’Anpi di Rimini.

Oltre alla manifestazione ufficiale, il programma dei festeggiamenti prevede:

Alle ore 9.20 piazzale F.lli Rosselli – Viserba Monte. “40a Camineda straca”, “34° Trofeo Giorgio Pulazza”, “2° Trofeo Gianfranco Drudi”, “31° Trofeo della Liberazione”. Gara podistica organizzata dalla Polisportiva Viserba Monte.

Alle ore 9.30 Piazzale Cinema Settebello. “Rimininbici” 21a edizione. Pedalata ecologica aperta a tutti, organizzata dal Dopolavoro FF.SS. e dalle Guardie Ecologiche Volontarie.

A fianco delle celebrazioni ufficiali del 25 aprile, l’Anpi di Rimini promuove nell’occasione una serie d’eventi:

Mercoledì 25 aprile alle ore 15 in piazza Cavour Parla Pertini, microfono aperto in ricordo del Presidente partigiano e, alle ore 18.30 nella Vecchia Pescheria, concerto spettacolo coro delle Mondine di Novi di Modena + Schegge di liberazione.

Due le proiezioni organizzate alla Cineteca comunale di via Gambalunga (ingresso libero): venerdì 27 aprile alle ore 21 “Rudolf Jacobs L’uomo che nacque morendo”, documentario di Luigi M. Faccini e interventi di Luigi M. Faccini, Miro Gori e Marina Piperno; lunedì 30 aprile, sempre alle ore 21, “Fragheto, una strage: perché?”, documentario di Florestano Vancini con interventi di Miro Gori e Antonio Mazzoni.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy