San Marino. Consiglio Giudiziario, le nomine

San Marino. Consiglio Giudiziario, le nomine

Consiglio Giudiziario, nominati 5 giudici e due nuovi commissari della legge

Passa la linea del dirigente Canzio: Pierfelici e Di Bona giudici di appello. Esclusa Pasini

Al mattino riunione della Commissione Affari di Giustizia, con il riferimento del Dirigente del tribunale Giovanni Canzio. Nel primo pomeriggio la riunione Consiglio Giudiziario Plenario con le proposte del Dirigente sulla nomina di sette nuovi giudici.

Tutti nominati come proposti da Canzio. Non ci sono stati, dunque, i temuti colpi di scena che avevano occupato, anche a latere del Consiglio grande e generale conclusosi lunedì, le voci di corridoio. Vengono così ricoperti molti dei posti vacanti, e non è escluso che l’organico veda, tra qualche mese, una ulteriore integrazione. E’ lo stesso Consiglio giudiziario a comunicare l’esito della seduta di oggi. 

“All’ordine del giorno, la nomina dei Giudici in esito alle procedure di reclutamento deliberate dal Consiglio Giudiziario medesimo nella seduta del 19 novembre 2020 – fanno sapere dalla Segretria Istituzionale – Il Consiglio Giudiziario – sentita la relazione delle preposte Commissioni Giudicatrici così come previsto dal Regolamento per il reclutamento dei Magistrati del 21 ottobre 2020 – ha nominato il Prof. Luca Barchiesi, Giudice di Terza Istanza in materia civile, il Prof. Ferdinando Treggiari, Giudice per i Rimedi Straordinari in materia civile e il Prof. Gianfranco Iadecola, Giudice per i Rimedi Straordinari in materia penale.

A seguire, il Consiglio Giudiziario – sentita la relazione del Dirigente del Tribunale Dott. Giovanni Canzio in esito alla procedura di reclutamento mediante carriera interna – ha nominato Giudici d’Appello la Dott.ssa Valeria Pierfelici e la Prof.ssa Laura di Bona, attualmente Commissari della Legge. Ha altresì nominato Commissari della Legge il Dott. Francesco Santoni e la Dott. ssa Elisa Beccari, attualmente Uditori Commissariali.

Così come disposto dalla legge gli Alti incarichi decorreranno dal giuramento di rito che i nuovi giudici dovranno prestare nella mani degli Ecc.mi Capitani Reggenti”. Le votazioni sono state assunte quasi tutte all’unanimità. La votazione sulla quale si sono registrati dei distinguo è stata quella sui giudici di appello. Quanto alla votazione di Pierfelici dall’opposizione si è registrata l’astensione degli esponenti di Libera e il voto contrario dell’esponente di Repubblica Futura. Perplessità nascono dal fatto che sono pendenti vicende giudiziarie che riguardano la ex dirigente, a partire dai ricorsi amministrativi sulla legittimità dei provvedimenti adottati nel Plenario nella famigerata notte del 24 luglio 2020. La votazione sul giudice Laura Di Bona ha invece registrato una astensione dai banchi del Pdcs. Esclusa dalla nomina in appello, dunque, il Commissario Isabella Pasini, che era inizialmente data in accoppiata con Pierfelici.

Con tutta probabilità, si diceva, le nomine non sono finite. Eventualità che sarebbe stata fatta presente dallo stesso Dirigente. Oltre a mancare i giudici per la responsabilità civile dei magistrati, diventa impellente, infatti anche il reclutamento di altri commissari della legge. Questo alla luce del fatto che la proff. ssa Di Bona, con questa nomina passa dunque all’appello, mentre il Commissario della legge Antonella Volpinari, andrà in aspettativa.

Probabile, quindi che sia necessaria tra qualche mese la nomina a Commissari della legge di altri due uditori.

—-

Con il Giudice per i rimedi straordinari dovrebbe sbloccarsi il “conto Mazzini”

La nomina del Giudice per i rimedi straordinari in materia penale nella persona del professor Gianfranco Iadecola, dovrebbe sbloccare il “conto Mazzini”. E’ atteso dunque il giuramento perché il giudice possa entrare nel pieno delle proprie funzioni e decidere sulla ricusazione del giudice Francesco Caprioli, promossa dalla difesa di Claudio Podeschi. Una volta deciso sulla fondatezza o meno della ricusazione, o davanti allo stesso giudice o davanti ad altro giudice di appello, il processo potrà riprendere

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy