San Marino. Consiglio Grande e Generale, 18 febbraio. SMNA

San Marino. Consiglio Grande e Generale, 18 febbraio. SMNA

I lavori della seduta odierna del Consiglio Grande e Generale (18-23 febbraio) nel resoconto della San Marino News Agency.

Ad aprire i lavori odierni, in comma Comunicazioni, è il segretario di Stato per la Sanità, Francesco Mussoni, con l’annuncio della convocazione straordinaria, per il prossimo 7 marzo, della Commissione consiliare IV^, con l’audizione del Consiglio direttivo e del Collegio sindacale dell’Iss. Come spiega i segretario di Stato, la Commissione sarà poi preparatoria per il dibattito consiliare sull’Iss nella sessione di Marzo, come previsto da un ordine del giorno approvato nei mesi scorsi. Prende poi la parola in Aula Maria Luisa Berti per comunicare e motivare la scissione dei consiglieri di Noi Sammarinesi dal gruppo Pdcs. I tre  parlamentari di Ns andranno quindi a formare un gruppo consigliare indipendente di maggioranza. Tra le comunicazione, anche quella della nomina a capogruppo del Partito socialista del consigliere Alessandro Mancini.

Nel corso del dibattito iniziale, al centro degli interventi dei consiglieri di minoranza è l’Istituto per la sicurezza sociale: a riguardo, Ivan Foschi, Su, presenta un Ordine del giorno, sottoscritto dal suo gruppo consiliare e da C10 e Upr,  per impegnare il Congresso di Stato a “valutare se sussistono ancora i presupposti della scelta  effettuata con Delibera del congresso di Stato n.17 del 29 luglio 2014 sulla nomina del direttore generale dell’Iss”. Valeria Ciavatta, Ap, interviene per richiamare l’attenzione sugli sviluppi giudiziari favorevoli per gli ex vertici di Cassa di Risparmio, assolti dal tribunale di Bologna rispetto all’accusa di riciclaggio. In particolare, Ciavatta, alla luce dell’assoluzione, sollecita il recupero di 65 mln di euro da parte dell’istituto di credito, somma che, spiega, fu versata al Fisco italiano quando scattò l’inchiesta per attività abusiva. “Ritengo necessario in questa sede- manda a dire- sollecitare l’azione tempestiva da parte dei vertici di Cassa di risparmio, al fine di recuperare questa somma secondo le procedure previste dall’ordinamento e credo sia necessario che le istituzioni dello Stato vigilino su questa attività”.

I consiglieri di Civico 10, Mimma Zavoli e Franco Santi, chiedono un riferimento sul neo presidente di Banca centrale, Wafik Grais, alla luce di rumors relativi al suo possibile ritiro, così pure Roberto Ciavatta, Rete, chiede conferma della nomina di Grais anche alla presidenza della Fondazione di Bcsm, “per ovviare alle richieste di un compenso maggiore”.

Il segretario di Stato per le Finanze, Gian Carlo Capicchioni, prende parola per replicare invece a Nicola Selva, Upr, sulla Smac e sulle possibili conseguenze della campagna per l’uscita degli esercenti dal circuito ‘scontistica’. “L’opera di convincimento di alcune associazioni di categoria probabilmente avrà dei risultati- risponde Capicchioni- anche perché si usano metodi tendenziosi dicendo che con la Smac si viola privacy, non è così. Dire questo sulla Smac è cosa falsa e tendenziosa”. In comma Comunicazioni anche Paride Andreoli, Ps, che risponde alla sollecitazioni del consigliere Ciavatta di Rete, rispetto alle notizie relative ai controlli sui propri conti correnti da parte della magistratura.“Il sottoscritto ha appreso la notizia dai mass media e, ancora prima, da quello che girava su Facebook- spiega- non ho mai fatto dichiarazioni, non ho ricevuto alcuna comunicazione. Sono all’oscuro di tutto”. E ancora assicura “Affronterò quanto ho di fronte con serenità”.

Il comma Comunicazioni si conclude con la risposta alle interpellanze e interrogazioni. Segue la nomina di Marcella Michelotti nella Commissione nazionale sammarinese Unesco in sostituzione delle dimissioni del presidente, Sara Mancini.

Il lavori consiliari passano così alle Ratifiche dei decreti delegati e decreto-Legge: approvati quelli scorporati, inizia il dibattito e l’esame del decreto delegato n.179 “Istituzione e regolamentazione dell’Agenzia per lo Sviluppo Digitale”, che viene quindi ratificato. Stessa sorte per il decreto delegato n. 180 “Flussi di migrazione per i dipendenti di imprese Start Up ad alta tecnologia” e il n. 181 “Norme attuative della Legge 25 gennaio 2011 n.5 – Legge sulla Progettazione Strutturale”, su cui si concludono i lavori. L’esame dei decreti proseguirà domani mattina.

Leggi il report San Marino News Agency

Interventi

Comma 1. Comunicazioni

Francesco Mussoni, segretario di Stato per la Sanità

Maria Luisa Berti, Ns

Paride Andreoli, Ps

Marco Gatti, Pdcs

Luca Santolini, C10

Paolo Crescentini, Ps

Nicola Selva, Upr

Ivan Foschi, Su

Alessandro Mancini, Partito Socialista

Andrea Zafferani, C10

Elena Tonnini, Rete

Valeria Ciavatta, Ap

Gian Carlo Capicchioni, segretario di Stato per le Finanze

Antonella Mularoni, segretario di Stato per il Territorio

Francesca Michelotti, Su

Mimma Zavoli, C10

Marco Podeschi, Upr

Franco Santi, Civico 10

Roberto Ciavatta, Rete

Francesco Mussoni, segretario di Stato per la Sanità, replica

Comma 7. Ratifica decreti delegati e decreto-legge

Decreto delegato n. 179 “Istituzione e regolamentazione dell’Agenzia per lo sviluppo digitale”

Marco Arzilli, Segretario di Stato all’Industria

Nicola Selva , Upr

Mimma Zavoli, Civico 10

Manuel Ciavatta, Pdcs

Antonella Mularoni, Segretario di Stato al Territorio

Marco Arzilli, Segretario di Stato per l’Industria


Nicola Selva, Upr

Mimma Zavoli, Civico 10

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy