San Marino. Cuneo fiscale ‘light’, un punto di attrattivita’ da tutelare. Fixing, Daniele Bartolucci

San Marino. Cuneo fiscale ‘light’, un punto di attrattivita’ da tutelare. Fixing, Daniele Bartolucci

Daniele Bartolucci – Fixing: Cuneo fiscale: dramma in Italia, vanto sul Monte / Nel Belpaese il 48% della busta paga se ne va in tasse e contributi / San Marino tra i Paesi più “light”, un punto di attrattività da tutelare

Il fisco del Titano è tra i meno aggressivi. Il cuneo fiscale sammarinese è circa al 28,5% per i single e al 25,6% per le famiglie tipo (un solo reddito e due figli a carico), pur se aumentato con l’introduzione della riforma fiscale e l’obbligatorietà della pensione integrativa (Fondiss), posizionerebbe nella classifica stilata dall’Ocse l’antica Repubblica del Titano al 27esimo posto, alle spalle della Gran Bretagna e davanti all’Irlanda, due Paesi notoriamente ‘amici’ delle imprese e ‘vicini’ ai lavoratori, e non solo perché l’industrializzazione è nata da queste parti. Ed è in buona compagnia, visto che attorno al 30% ci sono anche Giappone, Stati Uniti, Canada e Australia, mentre la Svizzera è staccata al 22,2%. Il calcolo effettuato da San Marino Fixing si è basato sulla busta paga standard di un lavorare del settore Industria (ovviamente residente, per i frontalieri occorrerebbe poi aggiungere la tassazione sul reddito applicata dall’Italia tenendo conto della franchigia), la cui retribuzione media è ogni anno stabilita con ordinanza dal Segretario alla Sanità e che, per il 2015 è stata determinata in 1.941,00 euro mensili. Sulla base di questa retribuzione, emerge un reddito lordo annuale di 25.233,00 euro, per un costo complessivo dell’azienda di 34.046,89 euro e un reddito annuale finale di 24.351,88 euro nel caso dei single e di 25.251,88 euro di famiglie tipo. Al reddito lordo, però, va aggiunto il Tfr che a San Marino viene erogato annualmente e tassato a parte, diventando in pratica una quattordicesima mensilità detassata. Esso contribuisce inoltre a ridurre notevolmente il peso percentuale di contributi (che sono il 33,6% del lordo senza Tfr) e dell’imposta IGR calcolata sull’imponibile (che non tiene conto del Tfr). (…)

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy