San Marino. Musica nel Chiostro 2013. Tango Creacion

San Marino. Musica nel Chiostro 2013. Tango Creacion

Comunicato Stampa 

Musica nel
Chiostro 2013

XIX edizione 

Tango Creacion 

Si conclude con l’ultimo
appuntamento la XIX edizione di “Musica nel Chiostro”, rassegna musicale
organizzata dal Centro Sammarinese Studi Musicali sotto il Patrocinio della
Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e con la collaborazione della
Giunta di Castello di Borgo Maggiore e dell’Istituto Musicale Sammarinese.

Dopo i primi tre concerti, che
hanno registrato il tutto esaurito, cala il sipario sulla Rassegna Musicale con
l’ultimo interessante evento:

mercoledì 24 luglio alle ore
21,15, sempre nella suggestiva ambientazione del Chiostro della Chiesa dei
Servi di Maria di Valdragone, si esibirà il quartetto Tango Creacion, in un accattivante programma dal titolo “Profumo di
Tango”
: Tanghi,
Vals, Milonghe e brani originali in un ora intensa di musica argentina allo
stato puro.

         In questa
occasione TANGO CREACIÓN si presenta al pubblico sanmarinese con una formazione
energica ed  accattivante. Gli storici
Michela Tintoni al violino, Massimo  de
Stephanis al contrabbasso  e Monica Fini
al pianoforte saranno affiancati  da
un  ospite d’eccezione : il M° Luciano
Jungman  al bandoneon con il quale ormai
si è consolidato un prezioso sodalizio artistico che riscuote
immancabilmente  successo ed entusiasmo
di critica e pubblico.

I concerti si svolgeranno nel Chiostro della Chiesa dei Servi di Maria di
Valdragone (Borgo Maggiore)
ed in caso di maltempo all’interno del Convento
stesso, nel salone del Cenobio. L’orario di inizio dei concerti e fissato alle
21,15 e l’ingresso è libero.

Per informazioni:

Centro Sammarinese Studi Musicali

info.cssm.sanmarino@gmail.com

Tel. 335 7342690

 Tango Creación nasce nel 2008
da una forte volontà di rinnovamento creativo nella  ricerca sul Tango.

Michela Tintoni, Monica Fini e
Massimo de Stephanis, dopo lunghissima esplorazione dell’universo tanguero, e
dopo dieci anni di collaborazione col sestetto Quejas de Bandoneón -cd “Quejas
de Bandoneón”, “2”, “tango3”;  concerti
in tutta Italia, Germania, Svizzera, Turchia, tournée Usa 2002) – decidono di
riunirsi e di rileggere il repertorio dei classici del Tango Argentino, dagli
anni ’20 di Carlos Gardel, a Troilo e Di Sarli, fino al Tango Nuevo del grande
Astor Piazzola.

Nuovo è l’approccio esecutivo,
basato su uno studio attento e rispettoso della tradizione ma al tempo stesso
sensibile a sviluppi originali, attraverso uno stile interpretativo energico,
fortemente comunicativo e  duttile  nel tradurre il caleidoscopio emozionale del
tango.

Numerose sono le performances
condivise fra il trio e artisti argentini di fama internazionale -musicisti,
cantanti, attori e ballerini: tali occasioni rappresentano certamente il più
lusinghiero dei successi di un gruppo considerato oramai dagli argentini
stessi  come ‘compatriota artistico’.

Il CD del gruppo uscito nel
2009 è stato presentato con grande successo in tutta Italia.

 Programma

 

Plaza Nostalgico

De Marco Pata ancha

Piazzolla Zum

Jungman Fuga y final

Piazzolla Oblivion

Laurenz Milonga de mis amores

Melo Desde el alma vals

Plaza Nocturna milonga

Piazzolla Decarísimo

Piazzolla Triunfal

Mores Tanguera

Firpo El Amanecer

Stamponi –
Francini

Pedacito de cielo

Caballero Este es el rey

Piazzolla Prepárense

Filiberto Quejas de bandoneón

Piazzolla Escualo

Rodriguez La cumparsita

 Il
Centro Sammarinese Studi Musicali è una cooperativa musicale nata nel 1980,
sotto l’impulso del M° Cesare Franchini Tassini, per iniziativa di alcuni
musicisti sammarinesi allo scopo di portare un servizio culturale a tutta la
popolazione della Repubblica di San Marino, servizio che si può riassumere nei
seguenti punti:

·       salvaguardia e tutela delle
istituzioni musicali sammarinesi e delle attività musicali;

·       studio e ricerca delle
tradizioni musicali popolari e folkloristiche sammarinesi;

·       formazione di raggruppamenti
vocali e strumentali;

·       organizzazione di attività
artistiche e culturali a favore della popolazione e della scuola sammarinese;

·       promozione di scambi culturali
con altri Paesi;

·       pubblicazione di composizioni
e studi musicali di studiosi e musicisti sammarinesi.

L’attivita
del Centro Sammarinese Studi Musicali parte nel 1981 con la creazione
dell’Orchestra da Camera denominata “I Cameristi” della Repubblica di
San Marino, formazione da Camera che ha riscosso ottimi consensi come
dimostrano i numerosi concerti tenuti sia a San Marino che in Italia.

Un’altra
importante attività è stata quella di promuovere i Corsi Internazionali di Perfezionamento
Musicale cha ha portato sul Titano, come docenti, numerosi musicisti di fama
internazionale quali Renata Tebaldi, Jorg Demus, Pier Narciso Masi, Christa
Butzberger, Cristiano Rossi, Maurizio Sciarretta.

Promotore
di numerosi concerti, il Centro è stato anche co-organizzatore di varie
Stagioni Concertistiche sammarinesi.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy