Skip to content
lunedì, 8 Agosto, 2022 -
Ultimo:
  • San Marino. Rinascita Culturale incontra il Meeting di Rimini
  • San Marino. Alla scoperta dell’opera letteraria del ‘contadino-poeta’ sammarinese Pietro Rossi
  • San Marino. Atletica leggera: podio sammarinese al 2° Civitanova Marche
  • Tra un mese ritorna Tuttavia…che Spettacolo! la Mototerapia a San Marino
  • Su Rimini e Riccione tra venerdì e sabato, centinaia i controlli della Polizia di Stato
libertas

libertas

Informazione per passione

  • San Marino
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Sport
    • Cultura
    • Storia
  • Rimini
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Sport
    • Cultura
  • Rubriche
    • Le vignette di ranfo
    • Accadde oggi a San Marino
    • Tecnologia
    • Finanza
    • Energie rinnovabili
    • Musica
    • Meteo
    • Webcam
    • Comunicati Stampa
  • Storie di successo
  • Chi siamo
  • Pubblicità/Servizi
Comunicato Stampa 

San Marino scopre la mafia. Roberto Galullo, IlSole24Ore

25 Febbraio 2011 Davide Giardi

Guardie o ladri

IlSole24Ore

Roberto Galullo

San Marino/ Il Governo scopre la mafia ma
l’opposizione tocca il nervo scoperto: lo scambio automatico di informazioni

Due giorni fa, in Consiglio grande generale, tra il rusco e il brusco la
simpaticissima (!) Segretaria di Stato agli Affari esteri Antonella
Mularoni,
prendendo spunto dalle (ennesime) notizie di infiltrazioni
delle mafie sul Titano riportate dai media locali, ha detto sostanzialmente
che:

1) è il suo Governo che ha denunciato per primo la mafia da quelle parti;

2) il mattone è un investimento sensibile per le mafie e San Marino non fa
eccezione; 3) la collaborazione tra Italia e San Marino è fitta come i capelli
di un cantante rasta giamaicano.

Le opposizioni hanno ascoltato e (mi dicono) un sito di San Marino, ieri, ha
titolato: “Sulle mafie Mularoni dà ragione a Galullo”. Il che,
francamente, non è un merito ma è la pura verità: le mafie sul Titano inzuppano
da sempre il biscotto come farebbe un poppante nella scodella di latte e soltanto
la politica con la p minuscola e tutta la classe dirigente complice (a partire
da quella finanziaria) potevano non accorgersene.

LE DICHIARAZIONI DI MULARONI

Questa premessa serve per fare tre riflessioni sulle tre sintesi di Mularoni:

1) dire che le mafie sono sensibili agli investimenti nell’edilizia è come
scoprire che l’acqua oltre che calda può essere anche fredda o magari persino
tiepida o freddina;

2) che sia stato suo il Governo a denunciare per primo le mafie a me non
frega assolutamente una cippa ma ricordo che nel mio libro “Economia
criminale
”, un ex consigliere sammarinese racconta che nel 2003 (8
anni fa, dunque!) in pieno Consiglio grande generale sfanculò un suo collega
parlamentare che gli chiedeva conto a brutto muso delle denunce contro le
infiltrazioni mafiose. Lo fece voltare verso il Monte al termine delle riunione
e gli disse: “Le vedi tutte quelle gru? Hai bisogno di altre prove?”;

3) i rapporti tra Italia e San Marino sono talmente buoni che qualche
leccapiedi del Governo, alcuni mesi fa, annunciava: “La firma è cosa fatta”.
Credeva che l’Italia fosse come le Isole Samoa (in realtà le Isole Samoa sono
più serie dei politici che governano il mio Paese ma non diciamoglielo).

Peccato che a settembre il ministro italiano Giulio Tremonti,
incontrando a Roma in un bar un consigliere sammarinese che gli chiedeva perché
la firma bilaterale ritardasse, gli disse con la solita simpatia che lo
contraddistingue: prima lo scambio automatico di informazioni, la riduzione
delle vostre banche e delle vostre finanziarie, la lotta alla criminalità
organizzata e la nomina del presidente della Banca centrale. Vedere cammello,
apporre firma.

DI QUATTRO COSE, UNA

Di queste quattro cose l’unica che è stata fatta (e tra mille traversie) è
l’ultima. Per le altre mi vien da ridere solo a pensarci:

1)     Le banche e le finanziarie (indagini della
magistratura a parte, che in qualche modo stanno incidendo) sono sempre le
stesse;

2)     2 la lotta alla criminalità organizzata è
talmente…organizzata che la relazione sulla mafia a San Marino, che il
dirigente del Tribunale Valeria Pierfelici avrebbe dovuto
produrre per il 1° gennaio 2011 è ancora nei cassetti. Avevo – nella mia
immensa generosità – messo a disposizione gratuitamente le mie inchieste e le
mie umili conoscenze sul punto perfino al Segretario di Stato alla Giustizia Augusto
Casali, ma di quella relazione, per ora, nemmeno l’ombra. E il
bello è che nessuno – e Casali? – la reclama pubblicamente! So
perfettamente che a San Marino non sfugge una riga di quel che scrivo e dunque
l’offerta è ancora valida: mi volete? So anche che Pierfelici
vuole chiudere tutto per marzo. La domanda è: ma la Gendarmeria – che in
primis sarebbe deputata a fornire e cercare notizie di prima mano – è in grado
di produrre risultati propri investigativi utili alla causa oppure quel che sa
è frutto di notizie rabberciate che riceve negli (sporadici) contatti con le
Istituzioni italiane magari da qualche ritaglio di giornale? La colomba
pasquale (forse) ci porterà l’opera omnia sulla mafia a San Marino vista
dall’interno e potremmo saperne di più.

3)     Quanto ai rapporti tra Italia e San Marino e agli
splendenti esempi di collaborazione non rido. Perché non c’è da ridere. Le
Procure italiane – tanto per fare un esempio – debbono studiare codici e
cavilli per istruire le rogatorie e anche quando sono a prova di bomba e
giudici ammazzasentenze, c’è sempre qualcuno che a San Marino ne sa una più del
diavolo per fare scudo (anche fiscale) a quella che è la culla e la tomba di
San Marino: il segreto bancario.

LA
CHIACCHERATA CON
FOSCHI (SU)

Debbo dire che – dopo l’intervento di Mularoni e dopo quel
titolo, la mia mail e il mio cellulare sono stati raggiunti da molti
sammarinesi, felici di scoprire che finalmente anche il proprio Governo prende
a cuore il problema.

Il mio cellulare ha raggiunto invece quello di Ivan Foschi
capogruppo in Consiglio grande generale di Sinistra Unita ed ex Segretario di
Stato alla Giustizia.

Una chiacchierata tra le tante che, sistematicamente, faccio con persone del
Titano. Volevo il suo giudizio sul discorso di Mularoni, visto
che ero sorpreso dal silenzio delle opposizioni. “Sto lavorando al
comunicato stampa che invieremo nelle prossime ore
”, mi ha detto Foschi.
Bravo, così almeno ci mediti su. E cosa ci scriverete? gli ho chiesto. “Che
i primi a parlare di permeabilizzazione alle mafie siamo stati noi. Da noi
c’era gente che mi diceva di prendere la cosa sottogamba e che dovevo invece
occuparmi delle cose serie
”. Ma perché Mularoni proprio
ora si è decisa ad affrontare l’argomento?

“Ha voluto cavalcare l’onda emotiva – ha detto Foschi tutto
d’un fiato – visto che non riesce a produrre nessun risultato con l’Italia,
in primis per colpa proprio di San Marino
”.

E poi cosa altro scriverete nel vostro comunicato stampa? La risposta: “Le
ricorderemo che gli 8mila appartamenti sfitti sono emersi, nel 2008, grazie al
censimento del precedente governo
”. E non siete curiosi di sapere quanti
sono oggi, visto che il mattone è una variabile nel mercato dell’economia oltre
che un campanello sensibile delle mafie? “Il dato – mi ha
seraficamente risposto – non è aggiornato e da tempo chiediamo la riforma
del catasto
”. Ma che vuol dire che il catasto sammarinese non è
aggiornato? “Oggi i vari uffici pubblici, catasto, stato civile, e via di
questo passo e le loro banche dati
– continua nel suo ragionamento Foschi
– non dialogano a livello informatico. La difficoltà delle verifiche è
proprio questa: magari il tizio X risulta nella banca dati dello allo stato
civile ma non c’è nessun controllo incrociato. Non si fanno i controlli neppure
con chi eroga i servizi pubblici. Mai fatti. L’informatizzazione è all’anno
zero e tutto viaggia a livello cartaceo
”.

Scusi Foschi ma se non esiste dialogo telematico neppure
tra i vostri uffici come pensa San Marino di scambiarsi automaticamente le
informazioni con l’Italia?

“Guarda Roberto – è la risposta raggelante di Foschi
– che è il sistema bancario e finanziario sammarinese che per la gran parte
non vuole lo scambio automatico di informazioni. Solo le imprese serie hanno
detto che chi si oppone allo scambio automatico di informazioni sbaglia
”.

Eccolo il punto, l’unico vero punto per il quale la firma con l’Italia non
arriva e le mafie godono come un(a) diciottenne in calore: l’assenza nello
scambio automatico di informazioni. Se ci mettiamo, oltretutto, che bisognerà
magari ricorrere a degli infaticabili piccioni viaggiatori per far transitare
le notizie da Roma al Titano e viceversa, c’è poco da stare allegri. Foschi
conclude: “Ci servono due anni di tempo, ha detto il Governo,
perché San Marino sia in grado di attuare lo scambio di informazioni ma
Tremonti ha risposto:no, subito o niente firma
”.

Subito? Con calma Tvemonti. Deve mettersi in fila. Prima
deve arrivare la copia  – magari rigorosamente cartacea – dell’opera omnia
sulla mafia a San Marino a opera del Tribunale. Poi dovranno essere covati,
allevati e pasciuti i piccioni viaggiatori per le incombenze urgenti da
scambiarsi (sempre sperando che non li impallinino strada facendo). Poi si
dovrà ridurre il numero di banche e finanziarie che sul Titano proliferano come
un batterio in laboratorio e poi con calma – e per piacere – si può pensare di
affrontare lo scambio automatico di informazioni.

Vedrete che anche su questo Galullo avrà ragione (anche se spero di non
averla).

r.galullo@ilsole24ore.com

p.s. Invito tutti ad ascoltare la mia nuova trasmissione su Radio 24:
“Sotto tiro – Storie di mafia e antimafia”. Ogni giorno dal
lunedì al venerdì alle 6.45 circa e in replica poco dopo le 00.05. Potete anche
scaricare le puntate su www.radio24.it.
Attendo anche segnalazioni e storie.

p.p.s. Il mio libro “Economia criminale – Storia di capitali sporchi
e società inquinate
” è ora acquistabile con lo sconto del 15% al costo
di 10,97 euro su: www.shopping24.ilsole24ore.com.
Basta digitare nella fascia “cerca” il nome del libro e, una volta comparso,
acquistarlo

 

Condividi
  • ← Bellaria: Vinti 28mila euro alla Snai di via Uso
  • Mafia a San Marino: Foschi contesta alla Mularoni la primogenitura →


La vignetta del giorno

Satira. A San Marino politici, saltimbanchi e poltronai
San Marino Satira 

Satira. A San Marino politici, saltimbanchi e poltronai

6 Agosto 20227 Agosto 2022 Alessandro Fiocca

La nuova vignetta satirica disegnata da Ranfo, prende di mira la politica sammarinese, collegando il caso degli incarichi a Francesco

Condividi

Ultimi terremoti

Sismografo

Meteo

Allerta meteo della Protezione Civile: pioggia e temporali in arrivo domani sui territori di Emilia Romagna e San Marino
Attualità Cronaca Meteo San Marino 

Allerta meteo della Protezione Civile: pioggia e temporali in arrivo domani sui territori di Emilia Romagna e San Marino

6 Agosto 20226 Agosto 2022 Andrea Lattanzi

Nuova allerta meteo in Emilia Romagna e nella Repubblica di San Marino. Dalle prime ore di domani, domenica 7 agosto

Condividi

Sport

San Marino. Atletica leggera: podio sammarinese al 2° Civitanova Marche
San Marino Sport 

San Marino. Atletica leggera: podio sammarinese al 2° Civitanova Marche

7 Agosto 20227 Agosto 2022 Alessandro Fiocca

Podio tutto sammarinese nella gara di salto in lungo al 2° Trofeo Civitanova Marche andata in scena sabato 6 agosto.

Condividi
San Marino. Concerto per Bryan Toccaceli 800 euro, in nome della solidarietà
Rassegna stampa San Marino Sport 

San Marino. Concerto per Bryan Toccaceli 800 euro, in nome della solidarietà

7 Agosto 20227 Agosto 2022 Alessandro Fiocca
Test amichevole calcio, Alma Juventus Fano-Victor San Marino 4-1
San Marino Sport 

Test amichevole calcio, Alma Juventus Fano-Victor San Marino 4-1

7 Agosto 2022 Alessandro Fiocca

Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy
Libertas
Libertas.sm © : notizie, meteo, informazioni e storia su San Marino e la Romagna
Libertas.sm è un giornale online che ogni giorno racconta i fatti, le storie, i personaggi della Repubblica di San Marino e di Rimini. È online dal 2000, il che lo rende il media privato sammarinese più longevo.
Redazione

Chi siamo

Società

Libertas Srl
Via del Bando, 15
47893 – Borgo Maggiore (RSM)

COE: SM18757

Tel. 0549 903482

Pubblicità

Per la tua pubblicità su Libertas questi sono i riferimenti:

pubblicita@libertas.sm
Tel. 0549 903482

 

Scrivici

Per inviare comunicati stampa e segnalazioni scrivi a:

redazione@libertas.sm

Rubriche

comunicati stampa | webcam | sismografo | vignette di ranfo | accadde oggi  meteo san marino

 

Info legali

Privacy Policy | Cookie

Copyright © 2022 libertas. All rights reserved.
libertas
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}