SEGRETERIA DI STATO PER GLI AFFARI ESTERI E POLITICI, LA
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
COMUNICATO STAMPA
La XXVlI edizione dei Soggiorni Culturali a San Marino per giovani sammarinesi residenti all’estero si è felicemente conclusa oggi con la consegna a Palazzo Begni dei diplomi di partecipazione da parte del Segretario di Stato, Fiorenzo Stolfi .
Al termine del corso, durato dal 4 al 24 luglio 2007, i ragazzi hanno dimostrato non solo di conoscere meglio la lingua italiana., ma anche di conoscere meglio la storia, le istituzioni e la realtà della Repubblica.
I Soggiorni Culturali sono stati fra le prime e più importanti richieste che i concittadini residenti all’estero hanno avanzato fin dalla I Consulta tenutasi nell’ottobre del 1980 per dar modo ai loro figli e nipoti di conoscere e approfondire la cultura sammarinese.
In effetti un popolo come quello sammarinese, numericamente ridotto, deve porsi il problema di conservare i valori etici della sua storia, delle sue tradizioni, delle sue usanze, non solo presso la comunità residente, ma anche presso le comunità sparse nei vari Paesi e continenti e l’azione tesa alla tutela e al recupero delle coscienze dei giovani sammarinesi residenti fuori territorio non solo va mantenuta ma deve essere incrementata, lo Stato deve impegnarsi a informare e formare questi giovani che vanno visti come delle importanti risorse.
Quest’anno il gruppo, composto da 37 giovani dai 18 ai 28 anni, di cui 15 provenienti dagli USA, 14 dall’Argentina, 2 dall’Italia, 6 dalla Francia, si è dimostrato particolarmente interessato ad approfondire la lingua, la storia e la cultura del proprio Paese d’origine e quindi ha affrontato ogni momento del soggiorno con serietà, impegno ed entusiasmo.
Anche in questa edizione, rispettando la volontà delle Comunità all’estero, è stata ripetuta la positiva esperienza avviata nel 2005, in occasione del 25imo anniversario dei Soggiorni Culturali, di invitare alla Consulta dei sammarinesi residenti all’estero i 4 giovani più meritevoli delle 4 aree geografiche ( USA, Argentina, Francia-Belgio, Italia) dove sono presenti le Comunità, per dar loro modo di prendere confidenza con questo unico ed importante organismo dove si dibattono le problematiche dei sammarinesi all’estero e dove si valutano nuove proposte e si assumono nuove iniziative.
San Marino, 24 luglio 2007/1706 d.F.R.
UFFICIO STAMPA tel. 0549 882221 fax.0549 992018 e-mail: ufficiostampa@esteri.sm