COMUNICATO STAMPA
STORIA DEI CASTELLI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
VOLUME QUARTO: CHIESANUOVA
Presentato oggi alla Reggenza il quarto appuntamento del prestigioso progetto storico-artistico promosso da Ente Cassa di Faetano e Gruppo Banca di San Marino dedicato alla storia delle comunità sammarinesi. Questa sera la presentazione al pubblico.
San Marino, 5 dicembre 2012
La collana Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino prosegue il suo percorso e raggiunge oggi Chiesanuova.
Si arricchisce così la trama che di Castello in Castello ci riconsegna – forse per la prima volta in modo così ampio e sistematico – la storia di San Marino letta non secondo la sua forma statuale ma attraverso la fattispecie delle comunità che la compongono, sulla falsariga della Local History inglese e di analoghe esperienze italiane.
Il progetto, nato come strenna natalizia, è ideato e promosso da Leasing Sammarinese, Ente Cassa di Faetano e Banca di San Marino; responsabile scientifico e curatore del progetto è il Prof. Girolamo Allegretti, accreditato storico del Montefeltro che ha trattato questi argomenti in riviste scientifiche, seminari universitari e in decine di saggi; ad affiancarlo una squadra di autori, ricercatori e firme affermate in campo storiografico, nell’ottica del più alto rigore scientifico che tuttavia non vuole restituire un testo per soli addetti ai lavori. La collana si sviluppa trattando un castello ogni anno, ed è stata inaugurata nel 2009 con il volume dedicato a Faetano – dove nel 1920 sorse la Cassa Rurale da cui sono nati il Gruppo Banca di San Marino e la fondazione Ente Cassa di Faetano – proseguendo poi attraverso Montegiardino e Fiorentino.
Il progetto è arricchito dal contributo di prestigiosi artisti ai quali viene di volta in volta commissionata un’opera originale che rappresenti il Castello oggetto di studio ed a cui viene dedicato il calendario Banca di San Marino; il ciclo si completerà con mostre monografiche a loro dedicate che si svolgeranno all’interno di Villa Manzoni, una volta terminati i lavori di restauro.
Dopo Tullio Pericoli, Luca Alinari e Marcello Jori l’anno dedicato a Chiesanuova ci permette di rendere omaggio ad un grande artista del nostro tempo, il Maestro Tonino Guerra, scomparso proprio quest’anno. Pennarossa infatti è il titolo dell’acquerello che il Maestro ha appositamente realizzato nel 2009, proprio mentre ideava la fontana per la piazza di Chiesanuova.
La presentazione pubblica del volume avrà luogo MERCOLEDì 5 DICEMBRE alle 21.00 presso IL CINEMA PENNAROSSA, IN VIA FORTI 53 (CHIESANUOVA-RSM).
Interverranno: il neo Segretario per la Cultura Giuseppe Maria Morganti, il Presidente di Banca di San Marino Giuseppe Guidi , insieme al curatore Girolamo Allegretti. Ad approfondire i temi della presentazione sarà Cristoforo Buscarini, già Direttore dell’Archivio di Stato di San Marino.
La collana è realizzata in due edizioni: una di prestigio riservata come omaggio natalizio alla clientela delle aziende del Gruppo Bsm ed una divulgativa, di cui è possibile fare richiesta presso tutte le agenzie della Banca di San Marino a partire da domani.
Questo impegnativo progetto storico-artistico vuole costituire una significativa testimonianza del radicamento dell’Ente e delle aziende del Gruppo Banca di San Marino nel territorio della Repubblica dalla cui storia e dai cui valori sono nate e che si sentono chiamate a servire sia attraverso la loro attività sia promuovendo simili iniziative: siamo infatti fermamente convinti che l’arte e la cultura rivestano un ruolo determinante nella crescita di un popolo e nello sviluppo di un paese, percorsi positivi che non possono prescindere dalla conoscenza della propria storia e tradizione.
- San Marino e il sigaro di Bersani. Tito Masi rettifica
- Rimini. Scandalo a Casteldelci. Sindaco arrestato per pedofilia. Corriere Romagna