A come Agricoltura e come Alluvioni: il ricercatore Vanni Ficola a San Marino

A come Agricoltura e come Alluvioni: il ricercatore Vanni Ficola a San Marino

“La cura del suolo come prevenzione degli effetti delle piogge alluvionali” è il titolo della conferenza che si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 18,00 presso la Sala Polivalente dell’ex Tiro a volo di Murata. Relazionerà il ricercatore Vanni Ficola (nella foto), agrologo e consulente di EM Technology, un’azienda che si impegna da sempre per la salvaguardia dell’ambiente e per la promozione di pratiche sostenibili attraverso l’utilizzo dei Microrganismi Effettivi.

Ad organizzarlo è il Green Festival San Marino che dai suoi esordi va ribadendo di come per le economie collinari e pedemontane del Montefeltro, territorio e biodiversità della filiera agroalimentare, rappresentino giocoforza i settori strategici per un rilancio dell’economia e dell’occupazione.

A febbraio in occasione della sesta edizione del San Marino Green Festival, sono state redatte e raccolte in una pubblicazione dal titolo “Terra Madre, una serie di interviste ai produttori con l’intento di promuovere la filiera agroalimentare come modello di filiera corta, etica e di qualità, e al contempo di  raccogliere le istanze degli operatori per poi riportarle a chi di dovere. Nelle interviste si sono voluti approfondire gli effetti dei cambiamenti climatici nelle diverse produzioni.

Un trend in crescita vertiginosa, che non può lasciare indifferenti e non far pensare a misure di contenimento in sinergia con le istituzioni.

Nella conferenza del 6 dicembre si parlerà di come un’agricoltura eccessivamente aggressiva deturpi in vario modo il terreno: dal depauperamento progressivo della componente biologica allo schiacciamento e compattamento dello stesso, fino alla creazione di un rivestimento “chimico” che ne riduce il potere di assorbimento delle acque piovane. È infatti dimostrato scientificamente che il potere di assorbimento di un terreno “vivo”, cioè con la sua componente biologica di batteri, virus, funghi, sia molte volte superiore a quello di un terreno inerte.

Nell’occasione si potrà visionare la mostra estemporanea: “Un etto di muschio”, mostra fotografica sul post alluvione del 2023 in Romagna.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy