Il Consigliere Alessandro Rossi, membro della delegazione Consiliare Sammarinese presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), ha partecipato, in veste di rappresentante del Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea dell’APCE, alla missione di monitoraggio delle elezioni legislative nella Federazione Russa, svoltesi il 2 dicembre scorso.
Il gruppo cui è stato assegnato il Consigliere Rossi ha monitorato lo svolgimento delle elezioni in 10 seggi della circoscrizione di San Pietroburgo. Tale gruppo di monitoraggio non ha riscontrato irregolarità formali nelle procedure di apertura dei seggi, di svolgimento del voto e di conteggio dei risultati. Il tutto si è svolto in un clima molto sereno ed in maniera professionale.
I membri dei seggi elettorali si sono dimostrati disponibili ad ogni richiesta di informazione e non si sono riscontrate intimidazioni o tentativi di condizionare il voto.
Gli elementi negativi di questa tornata elettorale erano già stati rilevati nella precedente missione del 22 novembre scorso, a seguito della quale si era sottolineato che la nuova legge elettorale, la soglia del 7%, le maggiori difficoltà per ottenere i requisiti di iscrizione alla competizione elettorale e soprattutto l’anomalia di un presidente della Federazione Russa candidatosi per le elezioni parlamentari, nonchè la sovraesposizione sui media del partito di governo, hanno fatto sì che queste elezioni fossero formalmente corrette ma non completamente eque.
I risultati verificati sul campo hanno dato percentuali leggermente minori a Russia Unita – il partito del presidente Vladimir Putin – rispetto ai valori nazionali. Dalle interviste con la popolazione e le autorità locali è emerso che tale risultato è dovuto ad una preoccupazione presente nelle persone intervistate per la eccessiva aggressività e onnipresenza del partito del Presidente sui media locali.
In generale l’ottimo risultato di Russia Unita è dovuto al fatto che sotto la presidenza Putin il livello della qualità di vita è comunque generalmente cresciuto e soprattutto si è consolidata un’apprezzabile stabilità e sicurezza che era scomparsa con la fine del sistema sovietico. La rilevazione sul campo delle operazioni di voto ha inoltre rilevato un discreto livello di partecipazione che dà speranza per la crescita democratica del Paese.
- Completamento organismi interni di Partito
- A San Marino è l’autore a rispondere del pezzo pubblicato, non il Direttore