Alternativa Giovanile (i giovani di Ap), sugli immobili sfitti

Alternativa Giovanile (i giovani di Ap), sugli immobili sfitti

Alternativa Giovanile esprime il proprio sostegno all’Istanza d’Arengo sulla ‘tassazione degli immobili sfitti e invenduti’. Tale istanza, promossa all’interno del nostro giovanile, nasce con l’intento di fornire una risposta efficace a tutte quelle persone, famiglie o single, che desiderano comprare una casa ma non possono farlo a causa dei prezzi elevati, nonostante vi siano diverse migliaia di appartamenti vuoti. In condizioni normali, un eccesso di offerta di unità abitative fa calare il prezzo delle stesse: a San Marino questo non è avvenuto in passato e ora avviene solo in piccola parte, nonostante la grande crisi. La spiegazione più logica è che non tutte le costruzioni sono state costruite per essere vendute e forse, dietro questo meccanismo si è nascosto qualcosa che poco ha a che vedere con la via della trasparenza che il nostro Paese sta percorrendo.

Un’imposta specifica avrebbe una duplice finalità: stimolare l’abbassamento dei prezzi delle abitazioni, disincentivando la non immissione sul mercato delle unità abitative o la loro vendita a valori non congrui con quelli di mercato; e generare entrate per le casse dello Stato, in un momento di grande difficoltà, andando a colpire grandi patrimoni immobiliari, la cui detenzione è un indubbio indice di capacità contributiva. Precisiamo, a tal proposito, che l’istanza non ha alcun intento punitivo nei confronti di quelle persone che hanno investito in abitazioni per i loro figli: le case acquistate per questo scopo sono infatti escluse dall’applicazione dell’imposta; si vuole invece andare a colpire la speculazione, l’investimento sovradimensionato, il consumo del territorio, gli scatoloni vuoti, le concentrazioni di capitali nell’edilizia e altre distorsioni che in questi anni si sono susseguiti.

Negli ultimi due decenni, abbiamo ‘consumato’ tanto territorio quanto nei precedenti 1690 anni: sicuramente non potremo continuare a costruire con il ritmo degli ultimi vent’anni ma ci sono alternative su cui il mondo dell’edilizia potrebbe puntare con forza e ci riferiamo sia alla green economy sia alle nuove tecniche di costruzione antisismica. A tal proposito, ricordiamo che nella seduta del Consiglio Grande e Generale di settembre è stata portata in prima lettura una legge proprio in ambito sismico, ed auspichiamo che tale legge possa prima essere vagliata con l’attenzione dovuta a un argomento così importante, anche memori della tragedia aquilana, poi al più presto approvata e attuata per rendere San Marino un paese più sicuro anche su questo fronte.

San Marino, 8 ottobre 2010

Alternativa Giovanile

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy