Marco
Arzilli, Segretario di Stato all’Industria, interviene – come già nel maggio scorso – per far sapere a sua volta, dopo Alleanza Popolare, quanto il Governo ha fatto per rispondere alle preoccupazioni degli organismi internazionali sulle fondazioni, utilizzate, ancor più delle fiduciarie, per nascondere i capitali anche al fisco sammarinese. Ad Ap ha già risposto Movimento per San Marino.
In assenza di una regolamentazione specifica e per poter in modo immediato
intervenire in caso di uso distorto degli scopi sociali, la Segreteria di Stato
per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio ha provveduto nel
luglio 2010 a introdurre con la Legge n.129, agli articoli 37 e 38, le misure di
trasparenza per fondazioni, associazioni e enti no profit affinché anche in
questo settore, in attesa di una normativa che ne valorizzi il ruolo
e le opportunità e che al contempo ne fissi in modo preciso regole e
adempimenti, vi potessero essere seri controlli al fine di bloccare gli usi
distorti, fino alla cancellazione d’ufficio degli stessi organismi.
Vedi comunicato stampa, Segreteria Industria
GIORNALI PARLANO
DI …
Marino di N. Montebelli
di Ranfo